Italiano
La lingua selezionata in questo momento è.
English
La pagina tradotta non è disponibile.
Carta giornaliera Comune.
La carta giornaliera Comune è un set composto da 365 o 366 carte giornaliere predatate. Per ogni giorno di calendario c’è una carta giornaliera predatata che può essere ceduta a utenti dei trasporti pubblici a un prezzo stabilito dal Comune.
Dalla fine del 2022 è stata sospesa la vendita della carta giornaliera Comune a città e comuni, come da comunicazione del dicembre 2021. La validità degli ultimi set annuali emessi va dal 31 gennaio 2023 al 30 gennaio 2024. A partire dal 31 gennaio 2024, pertanto, le carte giornaliere Comune non saranno più in circolazione.
Prima che venga introdotta l’offerta successiva il 1° gennaio 2024, i comuni e le città con set di carte giornaliere Comune in scadenza nel corso del 2023, possono rimandare cittadine e cittadini all’assortimento dei trasporti pubblici esistente – in particolare alla carta giornaliera risparmio.
La distribuzione delle carte giornaliere predatate avviene esclusivamente a cura dei Comuni.
In 2ª classe.
Valida sulle tratte di validità dell’AG.
Biglietti di congiunzione (raggio di validità metà-prezzo)
Clienti con metà-prezzo: per i percorsi nel raggio di validità del metà-prezzo, i clienti titolari di una carta giornaliera possono acquistare biglietti di congiunzione a metà prezzo.
Clienti senza metà-prezzo: per i percorsi nel raggio di validità del metà-prezzo, i clienti titolari di una carta giornaliera acquistano biglietti di congiunzione a prezzo intero.
Clienti con metà-prezzo: in caso di utilizzo della 1ª classe con una carta giornaliera Comune di 2ª classe, si deve pagare la metà della differenza fra i prezzi dei biglietti ordinari per il corrispondente percorso. Su percorsi lunghi del raggio di validità generale è possibile acquistare cambi di classe giornalieri.
Clienti senza metà-prezzo: questi clienti pagano la differenza fra i prezzi dei biglietti ordinari per il corrispondente percorso.
Non possibile.
Le carte non utilizzate non vengono rimborsate dal Comune.
Per le questioni concernenti l'ordinazione il Comune può rivolgersi al Contact Center FFS, al numero telefonico 0848 44 66 88 (giornalmente 24 ore su 24).
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.