A Düsseldorf tanti musei e gallerie interessanti ospitano opere d’arte di tutte le epoche storiche. Ma al di là degli spazi espositivi al chiuso, la città è sempre più costellata di esempi di arte urbana, realizzati in angoli nascosti da street artist di tutto il mondo. Scoprili durante un giro a piedi dei quartieri Friedrichstadt e Bilk o visita la colorata Kiefernstrasse nel quartiere di Flingern. Ciò che un tempo era considerato scandaloso e illegale, oggi è un cult e la serie di facciate variopinte su questa via è decisamente materiale da Instagram.
Anche lo skyline della città è tra i più belli della Germania: qui i capannoni vuoti delle fabbriche, le gru arrugginite e il porto con i suoi operai al lavoro hanno lasciato spazio a edifici ultramoderni e palazzi di aziende tecnologiche e di comunicazione. A trasformare la desolata zona portuale del passato in un capolavoro sono stati innumerevoli grandi dell’architettura, tra cui Frank O. Gehry, famoso per aver progettato il Guggenheim di Bilbao.
Tutta quest’arte ti ha messo sete? Nel labirinto di vicoli e stradine del centro storico ti aspettano cinque birrifici cittadini che producono ancora birra secondo l’antica ricetta locale. Si trovano anche a poca distanza l’uno dall’altro, perciò non sarà difficile organizzare una visita a tutti e cinque. La birra locale si chiama Altbier (letteralmente «vecchia birra»), ma a essere antica non è tanto la bevanda, quanto il tradizionale processo di alta fermentazione.
Solo poche persone sanno che Düsseldorf ospita la quarta comunità giapponese più grande d’Europa. Nei pressi di Immermannstrasse si può trovare infatti una «Little Tokyo», ricca di negozi giapponesi e ristoranti autentici dove rischierai di dimenticare che in realtà ti trovi in Germania. Le atmosfere asiatiche ti seguiranno anche se deciderai di attraversare il Reno e visitare l’Eko-Haus. Qui, oltre a un tempio buddista (l’unico in Europa!), troverai una casa tradizionale giapponese, un giardino giapponese (ovviamente) e una stanza del tè. Prenotando, potrai anche assistere a una cerimonia del tè secondo la vera tradizione orientale.