1° dicembre 2009.
Il Consiglio di Stato del Cantone di Friburgo decide di sostituire il servizio di autobus Bulle–Friburgo con un nuovo servizio ferroviario.
28 gennaio 2011.
Nel corso di una cerimonia ufficiale viene presentato il logo della RER Fribourg I Freiburg.
11 dicembre 2011.
Entra in funzione il nuovo collegamento ferroviario RegioExpress diretto Bulle–Romont–Friburgo–Berna: è la prima tappa dello sviluppo della RER Fribourg I Freiburg.
9 dicembre 2012.
Viene introdotta la circolazione a cadenza semioraria tra Palézieux e Châtel-St-Denis e sui treni RegioExpress della linea Bulle–Berna.
La RER Fribourg I Freiburg si amplia con l’aggiunta delle linee del sud della Gruyère.
3 dicembre 2014.
Viene inaugurata la stazione di Fribourg/Freiburg Poya.
14 dicembre 2014.
Infrasettimanalmente e in orario diurno circola un treno ogni 30 minuti sulle linee S30 Friburgo–Yverdon-les-Bains, S40 Friburgo–Romont e tra Morat e Kerzers: è la seconda tappa dello sviluppo della RER Fribourg I Freiburg, che sarà completata a dicembre 2017 con l’introduzione della cadenza semioraria tra Friburgo e Morat.
Vengono realizzate le nuove stazioni di Grolley e Cheyres per permettere l’incrocio dei treni.
13 dicembre 2015.
Vengono realizzate nuove linee e vengono aumentate le cadenze sulla rete di autobus in coincidenza con i treni della RER Fribourg I Freiburg.
10 dicembre 2017.
Tra Friburgo e Morat viene introdotta la cadenza semioraria per le corse diurne infrasettimanali. I treni della linea S21 Friburgo–Morat–Kerzers arrivano fino a Ins, permettendo, in combinazione con la linea S20 Friburgo–Neuchâtel, la circolazione di un treno ogni 30 minuti tra Friburgo e Ins.
Tra Morat e Kerzers, la cadenza semioraria è estesa anche alla sera e ai fine settimana.
Vengono realizzate nuove stazioni a Pensier e a Münchenwiler-Courgevaux per permettere l’incrocio dei treni.
Sulla linea S30 Yverdon-les-Bains–Friburgo gli orari vengono spostati di 15 minuti.
Viene aumentato il numero dei treni che circolano sulla linea S40 Friburgo–Romont.
Le linee S51 e S52 sono sostituite dalle linee S50 e S60 con cadenza semioraria nelle ore di punta tra Bulle e Palézieux.
9 dicembre 2018.
I treni RegioExpress Bulle–Romont–Friburgo–Berna servono Düdingen ogni ora.
15 dicembre 2019.
Viene riaperta la stazione di Givisiez, completamente rinnovata. Givisiez è servita ogni 15 minuti per Friburgo in entrambe le direzioni dalle linee S20, S21 e S30: è la prima tappa dell’introduzione della cadenza al quarto d’ora all’interno dell’area friburghese.
I treni della linea S21 Friburgo–Ins circolano anche la sera, il sabato e la domenica.
I treni RegioExpress circolano ogni 30 minuti tra Bulle e Friburgo, tutti i giorni della settimana fino al termine del servizio.
Sulla linea S50 tra Bulle e Palézieux, la cadenza diventa semioraria dal lunedì al venerdì.
Entra in funzione la nuova stazione di Châtel-St-Denis.
13 dicembre 2020.
Sulla linea S30 Yverdon-les-Bains–Friburgo, la cadenza diventa semioraria tutti i giorni della settimana fino al termine del servizio.
12 dicembre 2021.
Le corse dei treni RegioExpress Bulle–Friburgo sono prolungate fino a Düdingen.
La linea S40 Romont–Friburgo è sostituita dalle linee S20 Romont–Neuchâtel e S21 Romont–Ins. All’interno dell’area friburghese vengono offerte nuove possibilità di spostamenti senza cambi.
I TPF rilevano la gestione delle corse della RER Fribourg I Freiburg sin qui operate dalle FFS sulla tratta Romont–Friburgo.