Domande frequenti (FAQ) per persone con mobilità ridotta che desiderano viaggiare senza barriere.
Cosa fa il Call Center Handicap FFS?
Il Call Center Handicap FFS
è il centro di competenza per i viaggiatori a mobilità ridotta che si servono dei trasporti pubblici, operativo ogni giorno dalle 6.00 alle 22.30
organizza l’aiuto per salire e scendere per i viaggiatori a mobilità ridotta nelle stazioni di appoggio
fornisce informazioni sull’accessibilità di singole stazioni e treni
fornisce informazioni su ciò che riguarda viaggiare con una disabilità nei trasporti pubblici
organizza ordini permanenti per gli ausili necessari
Cos’è una stazione di appoggio?
Una stazione di appoggio è dotata di mobilift (carrello elevatore) per aiutare i viaggiatori a salire e scendere dal treno. Un elenco delle stazioni di appoggio è disponibile nella carta sinottica per persone con mobilità ridotta e nell’opuscolo «In viaggio senza barriere».
Il servizio è garantito per i treni a lunga percorrenza accompagnati e per alcuni treni regionali.
Quanto tempo prima occorre prenotare l’aiuto per salire e scendere?
Posso acquistare il biglietto presso il Call Center Handicap FFS?
No, il Call Center Handicap FFS non vende biglietti. I biglietti si possono acquistare:
contattando il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) (biglietti nazionali, internazionali, prenotazioni di posti a sedere e di posti per sedie a rotelle)
online su FFS.ch (biglietti per la Svizzera e per l’Europa, prenotazione di posti a sedere)
con l’app Mobile FFS (solo biglietti per la Svizzera)
presso gli sportelli FFS (assortimento completo)
ai distributori automatici FFS (biglietti per la Svizzera)
Ho prenotato un’assistenza. Riceverò una conferma?
La conferma verbale vale come conferma d’ordine definitiva. Se desiderate una conferma via e-mail, comunicatelo direttamente al Call Center Handicap FFS al momento dell’ordine.
Posso acquistare online un biglietto internazionale per viaggiatori disabili (tariffa TCV 710) o la prenotazione del posto per sedia a rotelle?
Poiché sui treni internazionali la prenotazione del posto per sedia a rotelle è obbligatoria, i biglietti per i viaggi all’estero possono essere acquistati solo allo sportello servito oppure chiamando il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) almeno 48 ore prima della partenza.
Se non avete bisogno di una sedia a rotelle, ma solo di un biglietto e di un posto a sedere, potete anche acquistare e/o organizzare il vostro viaggio all’estero online su FFS.ch.
Dove posso prenotare i posti per sedie a rotelle in Svizzera?
Purtroppo nei treni in Svizzera non è possibile prenotare posti per sedie a rotelle.
Come faccio con i bagagli?
Gli assistenti clienti Stazione non trasportano bagagli. Il Call Center Handicap FFS può garantire l’aiuto per salire e scendere dal treno se siete in grado di trasportare autonomamente i vostri bagagli. Se tuttavia state viaggiando con molti bagagli, potete spedirli utilizzando la spedizione bagagli in una stazione che dispone di questo servizio. Di norma sarà possibile ritirarli due giorni dopo. Ulteriori informazioni alla pagina ffs.ch/bagaglio o presso il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
Ho subito un’operazione e ho bisogno di aiuto per tornare a casa dall’ospedale. Ho solo un’incapacità di viaggiare temporanea. Posso richiedere l’aiuto del Call Center Handicap FFS?
Sì, anche in questo caso è possibile richiederlo, ma solo per salire o scendere dal treno. Se avete bisogno di accompagnamento durante il viaggio dovete rivolgervi a COMPAGNA. Questo servizio è a pagamento.
Viaggio con un Rollator (deambulatore). Posso avvalermi dell’aiuto del Call Center Handicap FFS?
Se utilizzate un rollator (deambulatore) potete richiedere un aiuto individuale come le persone in sedia a rotelle. Per motivi di sicurezza, tuttavia, non potete salire con il rollator su un mobilift. Dovete quindi essere in grado di superare ostacoli come singoli gradini, pianerottoli e fessure senza l’aiuto del personale di assistenza.
Importante: per i viaggi con il deambulatore è necessario che il tempo di cambio nelle stazioni di cambio sia sufficiente. Per alcuni collegamenti non è possibile garantire la coincidenza regolare. Pertanto, quando preparate il vostro viaggio tenete presente anche i tempi di cambio.
Quali sono le misure massime ammesse in treno per le sedie a rotelle?
La sedia a rotelle non dovrebbe superare le misure massime (norma ISO 7193) e il peso massimo riportati qui di seguito:
larghezza totale 70 cm, lunghezza 125 cm, altezza 137 cm
il carico utile dei mobilift è di 320 kg.
In genere non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere a chi utilizza sedie a rotelle che superano le dimensioni e/o il peso massimo prestabiliti. L’elenco dei mezzi ausiliari mobili ammessi è pubblicato alla pagina «Organizzazione del viaggio».
Il mio scooter elettrico supera le dimensioni massime consentite per l’aiuto per salire e scendere. Posso viaggiare comunque?
In genere non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere a chi utilizza un mezzo che supera le dimensioni massime prestabilite. Non sono ammessi in treno i veicoli elettrici che, per le loro dimensioni, possono bloccare l’accesso alle carrozze.
Posso salire in treno con un segway?
No. L’utilizzo di segway, quad e veicoli con motore a scoppio non è consentito né in stazione né sui treni. Informazioni sul trasporto di mezzi ausiliari in treno sono disponibili alla pagina «Organizzazione del viaggio».
Viaggio con una bici speciale, devo acquistare un biglietto per bici?
Sì. Se viaggiate con una bici speciale (handbike, tandem, bicicletta reclinata o bici a tre ruote) e avete la carta di legittimazione per viaggiatori disabili, dovete acquistare solo un biglietto per bici. Sui treni del traffico a lunga percorrenza non è tuttavia possibile trasportare bici con lunghezza totale superiore a 2 metri.
Sono disabile e voglio chiamare un servizio trasporto disabili o un servizio taxi con trasporto della sedia a rotelle. Dove trovo gli indirizzi?
Una tabella dei servizi di trasporto per disabili e dei servizi taxi con trasporto della sedia a rotelle è disponibile alla pagina: Viaggiatori disabili.
Come faccio a prenotare l’assistenza per il Glacier Express (MGBahn)?
Per prenotare l’assistenza per il Glacier Express contattate il Call Center Handicap FFS e comunicate il numero di prenotazione del posto insieme alla data del viaggio e all’orario di partenza e di arrivo.
Il biglietto e la prenotazione del posto per il Glacier Express possono essere acquistati:
telefonando al Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08 /min.)
direttamente presso la centrale di prenotazione MGBahn al numero 0041 (0)848 642 442 oppure
Con queste informazioni è sufficiente una telefonata 24 ore prima della partenza del treno al numero gratuito 0800 007 102 per prenotare l’assistenza per la salita e la discesa.
Come faccio a prenotare l’assistenza per il Bernina Express (RhB)?
Per prenotare l’assistenza per il Bernina Express contattate il Call Center Handicap FFS e comunicate il numero di prenotazione del posto insieme alla data del viaggio e all’orario di partenza e di arrivo.
Il biglietto e la prenotazione del posto per il Bernina Express possono essere acquistati:
telefonando al Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.)
direttamente presso il Rail Service RhB al numero 0041 (0)81 288 65 65 oppure
Con queste informazioni è sufficiente una telefonata 24 ore prima della partenza del treno al numero gratuito 0800 007 102 per prenotare l’assistenza per la salita e la discesa.
Quali sono i treni dotati di carrozze a pianale ribassato?
L’orario online fornisce le informazioni sull’accessibilità dei vari collegamenti.
Le informazioni sull’accessibilità indicate nell’orario online non sono corrette! Ero sul marciapiede in attesa del treno quando è arrivato un treno con pianale rialzato. E io non sono potuto salire. Da dove vengono queste informazioni errate?
I treni a pianale ribassato non sono garantiti. In caso di guasto può essere impiegato un veicolo sostitutivo senza pianale ribassato. L’orario online viene aggiornato tre volte al giorno. Tuttavia sono sempre possibili cambiamenti dell’ultima ora nell’utilizzo del materiale rotabile.
Perché nell’orario online compare un «punto interrogativo»?
Purtroppo non abbiamo a disposizione informazioni dalle ferrovie private o dalle aziende di autobus urbani.
Le informazioni sull’accessibilità riportate nell’orario online sono affidabili?
Sì, vengono aggiornate tre volte al giorno. È tuttavia possibile che si verifichino cambiamenti dell’ultima ora.
Nel nostro gruppo c’è una persona disabile su sedia a rotelle. Può viaggiare insieme a noi?
Sì. Al momento della prenotazione del viaggio di gruppo dovreste indicare se tra i viaggiatori vi è una persona in sedia a rotelle. In questo modo possiamo prenotare una carrozza con scompartimento attrezzato per sedia a rotelle. Al tempo stesso informate il Call Center Handicap FFS del vostro viaggio. Per gruppi con diversi viaggiatori in sedia a rotelle le possibilità di trasporto sono limitate. I treni a due piani del traffico a lunga percorrenza permettono di viaggiare in gruppo (massimo 10 persone in sedia a rotelle). In tutti gli altri treni, i gruppi, a seconda del numero dei viaggiatori, possono viaggiare solo suddivisi in differenti scompartimenti o in diversi treni.
Chi è competente per l’assistenza alla salita e alla discesa nelle stazioni di appoggio?
In genere l’assistenza alla salita e alla discesa nelle stazioni di appoggio è garantita dagli assistenti clienti Stazione. In alcuni casi viene incaricato il personale dei treni, che si presenta al punto d’incontro solo poco dopo l’entrata del treno.
Nei collegamenti che prevedono cambi, le coincidenze sono sempre garantite?
A seconda della distanza tra i binari e dell’ausilio utilizzato, i tempi minimi di cambio possono essere insufficienti per raggiungere la coincidenza. Scegliete quindi coincidenze che permettano di effettuare il cambio. Tenete presente che il Call Center Handicap FFS accetta ed evade solo gli ordini che prevedono tempi di cambio sufficienti. Alla pagina ffs.ch/call-center-handicap trovate i tempi di cambio per la stazione di Zürich HB.
Il personale dei treni è sempre informato sulla presenza di viaggiatori disabili?
Sì. Il personale dei treni riceve dal Call Center Handicap FFS una comunicazione sui viaggiatori disabili presenti in treno. È tuttavia necessario che la persona abbia preavvisato il Call Center Handicap FFS.
Dov’è il punto d’incontro per l’aiuto per salire e scendere?
Il punto d’incontro per l’aiuto per salire e scendere è sempre 10 minuti prima della partenza del treno presso il mobilift al binario di partenza. Per gli IC 2000 (treni bipiano), le persone in sedia a rotelle devono presentarsi 10 minuti prima della partenza in corrispondenza della prima carrozza (1ª classe) dopo la locomotiva. Per informazioni sul punto d’incontro all’estero consultate la carta sinottica per persone a mobilità ridotta o la pagina «In viaggio senza barriere».
Il mio accompagnatore può usare autonomamente il mobilift (carrello elevatore) o la rampa pieghevole dell’IC 2000?
No. I privati non possono utilizzare autonomamente il mobilift o la rampa pieghevole. Le FFS declinano qualsiasi responsabilità in caso di sinistro o di incidente. Nelle stazioni senza funzione di appoggio, tuttavia, l’aiuto per salire e scendere può essere fornito da privati.
Voglio prendere un IC 2000 per andare a Zurigo con la mia ragazza che è in sedia a rotelle. Ho un AG di 2a classe. Posso viaggiare con lei in 1a classe?
Sì. I treni ICN e i treni bipiano (IC 2000) sono dotati di un compartimento per sedie a rotelle e di una toilette accessibile in sedia a rotelle nella 1ª classe. Se accompagnate la vostra ragazza che è in possesso della «carta di legittimazione per viaggiatori disabili» potete viaggiare insieme a lei in 1ª classe.
Quali documenti mi occorrono per richiedere una carta di legittimazione per viaggiatori disabili?
Un certificato compilato e firmato dal proprio medico.
Il certificato medico deve recare anche la firma del viaggiatore.
1 fototessera.
Il modulo «Certificato medico» è disponibile al seguente link sulla destra nella sezione «Download»:
Cos’è la carta di legittimazione per viaggiatori disabili?
La «carta di legittimazione per viaggiatori disabili», definita anche carta di accompagnamento, offre ai viaggiatori disabili (su sedia a rotelle, con difficoltà deambulatorie, non vedenti, ipovedenti e con disabilità mentale) la possibilità di far viaggiare gratuitamente un accompagnatore, un cane guida o entrambi.
Chi può beneficiare della facilitazione di viaggio nel traffico internazionale (tariffa TCV 710)?
Chi possiede una carta di legittimazione per viaggiatori disabili può viaggiare gratuitamente con un accompagnatore o un cane guida per non vedenti (tariffa TCV 710) anche nel traffico internazionale.
Per portare con voi gratuitamente un accompagnatore o un cane guida all’estero dovete acquistare, oltre al vostro titolo di trasporto personale, un «biglietto internazionale gratuito». Questo biglietto è valido dalla stessa stazione svizzera, sulla stessa tratta e per la stessa classe in cui viaggiate anche voi.
Per l’acquisto di biglietti per viaggi all’estero potete rivolgervi agli sportelli FFS o al Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.)
Alcune imprese di trasporto applicano prezzi di mercato. Su questi treni la carta di legittimazione per viaggiatori disabili non è valida. I prezzi e gli sconti vengono definiti direttamente dalle imprese di trasporto.
Voglio venire in Svizzera per turismo e dipendo dalla sedia a rotelle. I miei documenti di identità per viaggiatori disabili non sono stati rilasciati in Svizzera. Ho accesso a facilitazioni di viaggio in Svizzera?
No, i documenti di identità per viaggiatori disabili rilasciati all’estero non permettono di usufruire di agevolazioni per l’acquisto di biglietti in Svizzera. Informatevi sulle eventuali agevolazioni nel vostro luogo di residenza e acquistate lì i biglietti per il viaggio in Svizzera.
Una carta di legittimazione per viaggiatori disabili emessa all’estero è valida in Svizzera?
No. Le carte di autorizzazione per viaggiatori disabili rilasciate all’estero non danno diritto ad alcuna facilitazione in Svizzera. Informatevi sulle eventuali agevolazioni nel vostro luogo di residenza.
Con la carta di legittimazione per viaggiatori disabili (carta di accompagnamento) devo pagare anche un supplemento notturno?
No. Con la carta di legittimazione (carta di accompagnamento), il viaggiatore non pagante non deve acquistare il supplemento notturno.
Voglio ordinare un AG per viaggiatori disabili. Sarà integrato nello SwissPass?
Sì. L’abbonamento generale per viaggiatori disabili è disponibile solo sullo SwissPass (come carta rossa e sullo smartphone).
Dove posso trovare informazioni generali sull’AG per viaggiatori disabili sullo SwissPass?
Ulteriori informazioni sull’AG per viaggiatori disabili sullo SwissPass sono disponibili alla pagina AG per viaggiatori disabili.
Dove posso ordinare il mio AG per viaggiatori disabili?
L’AG per viaggiatori disabili si può ordinare
Con il tagliando d’ordine
Nei punti vendita serviti dei trasporti pubblici.
Telefonando al Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min).
È necessaria la seguente documentazione:
Fototessera attuale, a colori, di buona qualitàLista di controllo per valutazione foto: Immagine frontale; larghezza del visto min 20 mm (max 35 mm); occhi aperti e non coperti da occhiali; sfondo monocromatico e illuminazione uniforme (nessuna ombra); foto perfettamente a fuoco e ad alto contrasto. Per le fotografie digitali: Formato immagine min 200 × 250 Pixel; dimensioni max 2000 KB (JPG); impostare il colore sulla modalità RGB. Se possedete già uno SwissPass potete caricare comodamente la vostra fotografia digitale su www.swisspass.ch. . Se possedete già uno SwissPass, potete caricare comodamente la foto digitale su swisspass.chIl link si apre in una nuova finestra..
Copia del passaporto o del documento di identitàDurante l’acquisto online potete registrare i dati dei seguenti documenti: passaporto o carta d’identità di Svizzera, Germania, Austria, Francia, Italia o Liechtenstein. In caso d’ordine mediante PDF vi occorrerà una copia, al punto vendita dovrete invece esibire il documento originale.
Copia della tessera AI«Carta di legittimazione all’acquisto di un abbonamento generale per disabili» valida dell’Assicurazione invalidità federale oppure tessera per beneficiari/e di una rendita AI. Persone in sedia a rotelle con certificato medico. o del certificato medico.
Quanto costa l’AG per viaggiatori disabili sullo SwissPass?
Potete scegliere se pagare il vostro AG annualmente o mensilmente. Di seguito i prezzi dell’AG per viaggiatori disabili.
Pagamento annuale:
CHF 2480.– per la 2ª classe
CHF 4050.– per la 1ª classe
Pagamento mensile:
CHF 225.– per la 2ª classe
CHF 355.– per la 1ª classe
Come faccio a sapere se il mio SwissPass con l’AG per viaggiatori disabili è ancora valido?
Se ha un AG con fattura annuale, ci pensiamo noi a ricordarle i possibili termini di disdetta, per tempo prima del rinnovo automatico dell’abbonamento, quando le inviamo la fattura annua.
Online nel suo conto cliente su swisspass.ch può abbonarsi a un promemoria via e-mail o SMS per i termini di disdetta.
Chiamando il Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie.
La carta di legittimazione per viaggiatori disabili è integrata nello SwissPass?
No, la carta di legittimazione per viaggiatori disabili non è integrata nello SwissPass. Viene rilasciata in formato cartaceo ed esclusivamente dagli uffici cantonali.
Carta di legittimazione per viaggiatori disabili (carta di accompagnamento) in combinazione con altre facilitazioni di viaggio.
In generale vale la regola seguente: almeno una persona deve possedere un titolo di trasporto valido (biglietto, carta giornaliera, AG, abbonamento di percorso o modulare, ma non abbonamento metà-prezzo senza biglietto o carta Junior senza biglietto).
Esempio A.
Carta di accompagnamento e metà-prezzo sullo SwissPass = basta un biglietto a metà-prezzo.
Una persona disabile con carta di accompagnamento viaggia con una persona in possesso di un metà-prezzo. Il viaggiatore disabile viaggia gratuitamente e chi l’accompagna acquista un biglietto a metà-prezzo.
Esempio B.
Carta di accompagnamento e abbonamento generale sullo SwissPass = basta l’abbonamento generale.
Una persona disabile con carta di accompagnamento viaggia con una persona in possesso di un AG. Il viaggiatore disabile viaggia gratuitamente e chi l’accompagna con l’AG.
Esempio C.
Carta di accompagnamento, metà-prezzo sullo SwissPass e carta Junior = basta un biglietto a metà-prezzo.
Un genitore titolare di un metà-prezzo viaggia con 2 bambini, uno dei quali ha una carta Junior. L’altro bambino è in sedia a rotelle e possiede una carta di accompagnamento. Il genitore con il metà-prezzo acquista un biglietto a metà-prezzo, il bambino in sedia rotelle viaggia gratis con la carta di accompagnamento e l’altro bambino viaggia gratis con la carta Junior. La carta Junior è valida solo se abbinata a un biglietto valido (in questo esempio il biglietto del genitore con metà-prezzo).
Dove posso richiedere la mia carta di legittimazione e come faccio a rinnovarla?
La «carta di legittimazione per viaggiatori disabili» può essere richiesta presso l’ufficio cantonale competente presentando il certificato medico e la fototessera. Gli indirizzi degli uffici cantonali sono disponibili al link presente sulla pagina «Facilitazioni di viaggio» nella sezione «Download», unitamente al modello per il certificato medico.
Per quanto tempo è valida la carta di legittimazione per viaggiatori disabili?
La carta di legittimazione (carta di accompagnamento) ha sempre una validità di 4 anni. Il rilascio avviene in formato cartaceo. La carta di legittimazione va rinnovata poco prima della scadenza con la stessa procedura applicata per l’ordinazione.
La pagina Internet FFS.ch è accessibile senza barriere?
Vari servizi delle FFS su siti web, app e in documenti PDF vengono ottimizzati continuamente per assicurare un’accessibilità senza barriere. In particolare prestiamo attenzione a una buona interazione con le tecnologie assistite. Così, ad esempio, grazie a uno screen reader i viaggiatori non vedenti e ipovedenti possono leggere i documenti in PDF disponibili su ffs.ch/handicap.
A marzo 2019 la fondazione «Accesso per tutti» ha certificato l’accessibilità di FFS.ch: un team indipendente di specialisti ha verificato se le pagine web sono prive di barriere e se sono stati rispettati gli standard per una certificazione.
Sono non vedente. Posso acquistare un biglietto al distributore automatico?
Sì. Se siete non vedenti o ipovedenti, digitate il numero 0800 11 44 77 e verrete messi in contatto con la helpline distributori automatici delle FFS. Comunicate alla persona al telefono il numero del distributore che compare in caratteri tattili a rilievo sopra lo schermo. La helpline distributori automatici delle FFS vi fornirà assistenza nella scelta del biglietto e su vostra richiesta preparerà per voi l’offerta di interesse collegandosi a distanza con il distributore automatico. Potete pagare il biglietto direttamente al distributore, dove verrà stampato come di consueto. La helpline distributori automatici delle FFS è operativa tutti i giorni 24 ore su 24.
Ulteriori contenuti
Contatti.
Call Center Handicap FFS
Prenotate l’assistenza gratuita per salire e scendere dal treno.
Vi preghiamo di contattarci telefonicamente con almeno un’ora di anticipo rispetto al servizio richiesto (12 ore di anticipo se per e-mail). Per viaggi all’estero con almeno 48 ore di anticipo.
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.