L’orologio ferroviario FFS venne ideato da Hans Hilfiker nel 1944 all’insegna dello slogan «La puntualità è il marchio di fabbrica delle ferrovie». Tale orologio doveva avere un design sobrio e un quadrante ben leggibile.
La nota pausa della lancetta dei secondi prima di battere il minuto tipica di questo orologio si deve a un’esigenza tecnica dell’epoca: Hilfiker voleva che tutti gli orologi delle stazioni in Svizzera fossero sincronizzati. Per tale ragione ogni minuto gli orologi ricevevano un segnale orario tramite cavo telefonico dall’orologio principale nell’apparecchio centrale di Zurigo. Tuttavia all’epoca la sincronizzazione di tutti gli orologi delle stazioni richiedeva 1,5 secondi. Per questo alla fine venne realizzata una lancetta dei secondi che effettuava un giro di orologio in soli 58,5 secondi, attendeva 1,5 secondi e con il movimento seguente iniziava il suo giro successivo.
Hilfiker descrisse in questi termini la sua soluzione tecnica: «Prima di battere il minuto la lancetta dei secondi si arresta trasmettendo così un senso di calma e agevolando il licenziamento puntuale dei treni.»
Il design firmato Hilfiker dell’orologio ferroviario FFS si fece strada anche nella versione da polso quando i fratelli Bernheim, titolari dell’azienda orologiera Mondaine, stavano cercando un nuovo modello di orologio per la loro collezione. Le due idee di design migliori ricordavano parecchio l’orologio delle stazioni FFS, al punto che per tale ragione dovettero mettersi in contatto con le Ferrovie federali svizzere. Infine si assicurarono le licenze di distribuzione necessarie per far conoscere alla gente il modello da polso dell’orologio ferroviario FFS.
Dal momento che la buona leggibilità del design di Hilfiker ben si adattava anche ai quadranti di orologi più piccoli, nel 1988 uscì la prima collezione femminile. Successivamente seguirono anche gli orologi da parete, le sveglie o gli orologi da tasca. Questi orologi sono esposti persino al Museo del design di Londra e al Museo d’arte moderna (MoMa) di New York. L’orologio è inoltre presente nelle piazze di Città del Messico, Edimburgo, Cambridge e Caracas. Dal momento che nel frattempo questo design è considerato patrimonio culturale svizzero, nel 2007 la Posta gli ha addirittura dedicato un francobollo tutto suo. Dal 2012 anche Apple fa parte dei licenziatari del design dell’orologio.
Infine, con i modelli stop2go, nel 2013 Mondaine ha realizzato il noto cambio dei minuti anche per i suoi orologi da polso. Oggi questi orologi vengono venduti in oltre 40 Paesi.