Come vengono calcolati questi valori?
I valori di risparmio visualizzati mostrano la differenza tra un viaggio in treno e uno in aereo. Le emissioni di CO2 per l’intero tragitto comprendono esercizio diretto, approvvigionamento energetico e infrastruttura. I fattori di calcolo sono stati creati da treeze Ltd. e sfruttano come base di dati i valori di EcoPassenger e mobitool. Per quanto riguarda la circolazione dei treni, le emissioni di CO2 vengono calcolate in proporzione ai chilometri di tratta, effettuando una distinzione tra consumo di energia, vettore di energia e tasso di utilizzazione medio a seconda del Paese. Per il viaggio aereo, con un tasso di utilizzazione medio le emissioni del volo vengono calcolate tenendo conto anche dei tragitti da e verso l’aeroporto, che di norma si presumono effettuati in auto.
Valori comparativi dell’ecocalcolatore.
Confronto |
Base di calcolo |
Fonte |
---|---|---|
x volte in meno rispetto a un volo da Zurigo a Berlino. |
Per un volo da Zurigo a Berlino si ipotizzano emissioni di CO2 pari a 217 kg. |
|
Possibilità di fornire corrente elettrica a un nucleo di due persone per x giorni. |
150 chilogrammi di CO2 corrispondono a 1125 chilowattora e quindi a un consumo di energia medio annuo di un bilocale. |
|
Possibilità di percorrere x chilometri in auto. |
Si considera un’auto con consumi pari a 8,5 litri di benzina ogni 100 chilometri. Su tali basi, un viaggio di 4900 chilometri equivale all’incirca a una tonnellata di CO2. |
|
Abbastanza per riempire x palloncini. |
Un litro di CO2 pesa 1,96 grammi. Un chilogrammo di CO2 corrisponde quindi a un volume di 509 litri. Se si considerano palloncini contenenti ciascuno un volume di 2,5 litri, con un chilogrammo di CO2 è possibile riempirne circa 204. |
|
Il tuo contributo ambientale è di X franchi. | Una tonnellata di CO2 provoca un danno pari a circa 900 dollari USA. | organicconsumers.orgIl link si apre in una nuova finestra. |