
Escursioni a piedi nel Chiablese.
Il Chiablese è il paradiso dell’escursionismo. Lasciati ispirare dalla nostra offerta di itinerari a piedi.

Questo percorso escursionistico nel verde offre frescura anche nelle giornate estive più calde. Percorri questo sentiero bucolico lungo il fiume prima di entrare nelle gole dell’Avançon, dove ti ritroverai tra imponenti pareti rocciose.
- Fermata dei trasporti pubblici per la partenza / l’arrivo: fermata dell’autobus Fontannaz-Seulaz
- Itinerario: Peuffeyre – gole dell’Avançon – Les Plans-sur-Bex (e ritorno)
- Difficoltà: media
- Durata: 1 ora e 30 minuti
Maggiori informazioni
Il link si apre in una nuova finestra.Tutte le escursioni a piedi proposteIl link si apre in una nuova finestra.

Ai piedi delle Alpi vodesi, il Chiablese (in francese Chablais) è un territorio immerso in vigne assolate e ricco di tesori naturali e culturali. Il sentiero dei vigneti è un percorso enoturistico che tocca le varie cantine e le principali attrazioni turistiche di questa regione vinicola.
- Fermata dei trasporti pubblici per la partenza / l’arrivo: stazione di Aigle, stazione di Ollon, stazione di Bex
- Itinerario: vigneto di Yvorne – castello di Aigle e museo della vite e del vino – miniere di sale di Bex – centro termale di Lavey-les-Bains – abbazia di Saint-Maurice
- Difficoltà: media
- Durata: 6 ore e 30 minuti
Maggiori informazioni
Il link si apre in una nuova finestra.Tutte le escursioni a piedi proposteIl link si apre in una nuova finestra.

La riserva naturale «Les Grangettes» occupa quello che era un tempo il grande delta del Rodano. Quando il fiume non era stato ancora canalizzato, l’azione incessante delle piene e del trasporto solido formava banchi di sabbia e di ghiaia, dando vita a un mosaico di lagune e di isole. I canneti hanno colonizzato le sponde del fiume e il territorio circostante si è coperto di paludi e di boschi golenali. È un luogo ideale per la nidificazione di numerosi uccelli acquatici e di palude. Anche gli anfibi e gli insetti, preziosa fonte di nutrimento per gli uccelli migratori, trovano qui un ambiente estremamente favorevole alla loro riproduzione. I pannelli tematici installati lungo la passeggiata da Villeneuve a Le Bouveret illustrano gli habitat e le specie caratteristiche della riserva.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Villeneuve/Bouveret
- Itinerario: Villeneuve–Le Bouveret o altri percorsi
- Difficoltà: facile
- Durata: 2 ore

Dopo la salita in cabinovia fino alla vetta della Berneuse, si scende verso il lago d’Aï sovrastato dalla maestosa cima omonima (Tour d’Aï). Oltrepassato il lago di Mayen, ai piedi della Tour de Mayen, si prosegue fino alla Tour de Famelon, dove si possono ammirare le tipiche formazioni di ganda. L’escursione si conclude con la discesa a Leysin passando da Les Fers.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Berneuse (Leysin)/Leysin (station aval)
- Itinerario: Berneuse–Lago d’Aï–Lago di Mayen–Les Fers–Leysin
- Difficoltà: media
- Durata: 2 ore e 30 minuti

Vigneti, antichi borghi di montagna, pascoli verdi, laghi incantati e ameni panorami: questa escursione di otto giorni è il fiore all’occhiello delle Alpi vodesi. La seconda tappa si snoda attraverso boschi e pascoli da Leysin fino a Les Fers e prosegue in direzione della Tour de Famelon e della Pierre du Moëllé, dove si possono ammirare alcune formazioni geologiche caratteristiche. Il sentiero costeggia poi il Mont d’Or per giungere infine a Les Mosses.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Leysin-Feydey/Les Mosses, village
- Itinerario: Leysin–Pierre du Moëllé–Les Mosses
- Difficoltà: media
- Durata: 5 ore e 20 minuti

Il lago Lioson, la perla dei laghi alpini, è una splendida meta per le escursioni di grandi e piccoli. La salita è abbastanza ripida ma è breve, ombreggiata e con una magnifica vista sull’altopiano di Pra Cornet. La discesa si effettua per lo stesso sentiero o passando per i Petits Lacs e imboccando un sentiero in costa.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Col des Mosses/Col des Mosses
- Itinerario: Col des Mosses–Fromagerie du Lioson d’en Bas–Lago Lioson–(variante: Petits Lacs)–Col des Mosses
- Difficoltà: media
- Durata: 2 ore

Un piccolo paradiso nel cuore delle Alpi vodesi: il lago Retaud in cui si specchia il massiccio dei Diablerets. Splendida vista su Feutersoey e sul lago di Arnon dalla base della Palette. Lo Chalet d’Isenau e lo Chalet Vieux propongono un’invitante degustazione del loro formaggio tradizionale, l’Etivaz.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Col-du-Pillon, Glacier 3000/Col-du-Pillon, Glacier 3000
- Itinerario: Col du Pillon–Lago Retaud–Col des Andérets–Lago Retaud–Col du Pillon
- Difficoltà: tecnica; medio, forma fisica; medio
- Durata: 2 ore e 50 minuti

Vai in cerca della volpe e del gipeto seguendo l’itinerario della caccia al tesoro organizzata da La Salamandre: un’escursione alla scoperta della fauna delle Alpi vodesi. Partendo dal Domaine des Sources, il percorso attraversa il bosco costeggiando il torrente Grande-Eau fino a Le Droutzay. Lungo il cammino individua dove sono posti gli indizi, leggi attentamente le domande, trova le risposte e compila il modulo per partecipare all’estrazione a sorte. Potrai vincere uno dei simpatici premi messi in palio una volta al mese da La Salamandre e riservati a tutti coloro che avranno dato le risposte esatte.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Les Diablerets/Les Diablerets
- Itinerario: Domaine des Sources–Le Droutzay
- Difficoltà: facile
- Durata: 1 ora

La cascata del Dar nasce dal ghiacciaio dei Diablerets e sgorga sotto la neve e le rocce per scendere con gran frastuono verso il letto del torrente. L’escursione si snoda attraverso il bosco che costeggia le gole del Dar per giungere infine al Col du Pillon. Nelle giornate di bel tempo, potrai concederti una piacevole rinfrescata nelle piccole pozze ai piedi della cascata! Chi ama l’avventura non mancherà di seguire l’itinerario che sale fino alla base dell’impressionante salto d’acqua, alto circa 90 metri.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Les Diablerets/Col du Pillon, Glacier 3000
- Itinerario: Les Diablerets–Passerelle d’Aigue Noir–La Palanche–Cascata del Dar–Col du Pillon
- Difficoltà: facile
- Durata: 1 ora e 30 minuti

Vigneti, antichi borghi di montagna, pascoli verdi, laghi incantati e ameni panorami: questa escursione di otto giorni è il fiore all’occhiello delle Alpi vodesi. La sesta tappa conduce da Les Diablerets a Villars-sur-Ollon passando per il Col de la Croix, un luogo interessante dal punto di vista geologico per le sue piramidi in gesso, autentico capolavoro modellato dagli agenti atmosferici nel corso dei secoli.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Les Diablerets/Villars-sur-Ollon
- Itinerario: Les Diablerets–Col de la Croix–Col de Bretaye–Villars-sur-Ollon
- Difficoltà: tecnica; medio, forma fisica; medio
- Durata: 6 ore e 10 minuti

Percorso di media difficoltà attraverso i colli e le vette delle Alpi vodesi, con ampio panorama su Les Diablerets, le montagne e le alture di Villars. Dalla partenza della stazione superiore della cabinovia Les Diablerets–Les Mazots o dal Col de la Croix raggiungibile in autobus, l’itinerario conduce fino al Col d’Encrène, da cui si gode di una magnifica vista sui massici montuosi della regione. Seguendo la cresta della montagna, si raggiunge la Tête de Meilleret per scendere infine a Les Mazots, dove l’omonimo ristorante offre una piacevole sosta prima di riprendere l’autobus o la cabinovia.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Les Diablerets/Les Diablerets. Proseguire con la cabinovia «Diablerets Express» che collega Les Diablerets a Les Mazots o in autobus dalla stazione di Les Diablerets al Col de la Croix.
- Itinerario: Col de la Croix–Col d’Encrène–Tête de Meilleret–Les Mazots–Col de la Croix
- Difficoltà: media
- Durata: 2 ore

Parti all’avventura con Sam, scopri le alture di Villars e impara a conoscere meglio la lepre! Dal Col de la Croix, raggiungibile in autobus, dirigiti verso Bretaye seguendo un comodo sentiero da cui ammirare un ampio panorama sulle Alpi vodesi. Al temine della caccia al tesoro, potrai raggiungere Villars in treno.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Col-de-la-Croix/Col-de-Bretaye
- Itinerario: Col de la Croix–Ensex–Bretaye
- Difficoltà: media
- Durata: 2 ore

Vai in cerca delle api seguendo l’itinerario della caccia al tesoro organizzata da La Salamandre. Lungo l’itinerario individua dove sono posti gli indizi ai bordi del sentiero, ma apri bene gli occhi: alcuni sono nascosti meglio di altri! Dopo averli trovati, leggi attentamente le domande e scrivi le risposte corrette nel tuo taccuino. Poi inserisci i tuoi dati e porta il taccuino all’Ufficio del Turismo di Villars per farlo convalidare.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Col-de-Bretaye/Villars-sur-Ollon
- Itinerario: Bretaye–Les Bouquetins–Col de Soud–Villars
- Difficoltà: media
- Durata: 1 ora e 30 minuti

Per raggiungere il lago di Les Chavonnes, si attraversa il borgo di Bretaye da cui si scorge l’omonimo lago sulla sinistra, e poi si scende fino al Lac Noir più in basso a destra. Costeggiando il lago e oltrepassando lo stagno sulla sinistra, si giunge infine al lago di Les Chavonnes, dove si può sostare al ristorante che porta lo stesso nome.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Col-de-Bretaye/Col-de-Bretaye
- Itinerario: Bretaye–Lago di Bretaye–Lac Noir–Lago di Les Chavonnes
- Difficoltà: media
- Durata: 1 ora e 20 minuti
- L’itinerario è percorribile anche da passeggini, purché dotati di sospensioni e ruote grandi.

Vai alla ricerca dell’oro bianco attraverso borghi, boschi, praterie e vigneti: questo sentiero didattico costellato di pannelli informativi segue il tracciato di un antico «saumoduc», una conduttura che un tempo convogliava le acque saline. Al termine, non mancare una visita alle Miniere di sale di Bex.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Plambuit/Le Bévieux
- Itinerario: Plambuit–Antagnes–Le Bouillet (Miniere di sale di Bex)–Le Bévieux
- Difficoltà: tecnica; facile, forma fisica; medio
- Durata: 3 ore e 35 minuti

Escursione panoramica intorno alla maestosa falesia che sovrasta St-Maurice: costeggiando le rocce, il sentiero giunge fino all’altopiano di Vérossaz con vista imperdibile sulla valle del Rodano e si conclude in prossimità di siti culturali e fortificazioni storiche.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: St-Maurice/St-Maurice
- Itinerario: St-Maurice–Altopiano di Vérossaz–St-Maurice
- Difficoltà: facile
- Durata: 3 ore

In uno scenario incantato, la passeggiata attraversa il bosco della valle di They superando ben 32 ponti sul torrente Vièze. È un’escursione ideale per le famiglie, con possibilità di ristoro presso la Cantine de They al termine del percorso.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Morgins, poste/Morgins, poste
- Itinerario: Ranch de Morgins–Eau Rouge–Cantine de They e ritorno
- Difficoltà: facile
- Durata: 1 ora e 30 minuti

La Galleria Défago è un sentiero naturale abbarbicato alla roccia che sovrasta il villaggio di Champéry. Il percorso panoramico a strapiombo si snoda per oltre 600 metri ed è costellato da una grande varietà di fiori. Al termine ti attende una gustosa sosta alla Cantine des Rives.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Champéry/Champéry
- Itinerario: Stazione di Champéry–Grand-Paradis–Cantine des Rives e ritorno
- Difficoltà: facile
- Durata: 2 ore

La passeggiata che giunge fino alle sponde del Lac Vert è una delle escursioni più belle e apprezzate della regione delle Portes du Soleil. Al termine dell’itinerario, potrai concederti una piacevole rinfrescata nelle acque limpide del lago oppure un ristoro e uno spuntino presso il vicino Refuge de Chésery.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Croix-de-Culet/Croix-de-Culet
- Itinerario: Croix de Culet–Alpage de Chaupalin–Refuge de Chésery e ritorno
- Difficoltà: facile
- Durata: 3 ore e 50 minuti

Utilizzato in tempo di guerra dai contrabbandieri per passare dalla Francia alla Svizzera, questo percorso è carico di storia. Dopo aver superato il Col de Cou sul confine, il sentiero giunge all’altopiano di Barme incastonato tra il verde degli alpeggi disseminati di baite e di animali al pascolo.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Croix-de-Culet/Champéry
- Itinerario: Croix de Culet–Cantine Lapisa–Col de Cou–Altopiano di Barme–Cantine de Bamaz–Cantine des Dents Blanches–Guest House du Grand Paradis
- Difficoltà: facile
- Durata: 5 ore e 20 minuti

La salita in cabinovia conduce agevolmente fino alla Croix de Culet, da dove si ammira un bel panorama al dolce suono dei campanacci delle mucche al pascolo. Il cammino invoglia a una sosta per uno spuntino sull’erba dei prati o in una tipica baita d’alpeggio.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Croix-de-Culet/Champéry
- Itinerario: Croix de Culet–Lapisa–Le Pont–Le Grand Paradis–Champéry
- Difficoltà: facile
- Durata: 3 ore

Da Torgon, piccolo villaggio del Chiablese vallesano abbarbicato a poco più di 1000 metri di quota, si attraversa un paesaggio con una ricca varietà di flora e di fauna. Con un po’ di fortuna, potrai avvistare il muflone, simbolo della regione. L’escursione offre una magnifica vista sul lago Lemano, le Alpi vodesi e vallesane, i Dents du Midi e il Monte Bianco.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Torgon, la Jorette/Torgon, la Jorette
- Itinerario: Torgon–Torgon
- Difficoltà: facile
- Durata: 4 ore e 40 minuti

Il lago di Taney, sulle alture della valle del Rodano nel cuore di una delle più belle riserve naturali delle Alpi, è una meta molto apprezzata dagli escursionisti. Lungo il percorso potrai scoprire una flora ricca e variegata e godere di una magnifica vista sulle vette circostanti.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Miex, village/Miex, Le Flon
- Itinerario: Miex–Taney–Col de Taney–Miex
- Difficoltà: tecnica; medio, forma fisica; medio
- Durata: 3 ore

Il leggendario sentiero GR5 ti conduce alla scoperta delle ricchezze della valle di Novel, delle acque fresche della Morge e del piccolo borgo di Novel (il più piccolo dell’Alta Savoia), per giungere infine presso lo storico castagneto di St-Gingolph a cui è attualmente dedicato un progetto di riabilitazione.
- Fermata dei trasporti pubblici alla partenza / all’arrivo: Stazione o debarcadero di St-Gingolph
- Itinerario: Da St-Gingolph lato francese a St-Gingolph lato svizzero, passando per Novel
- Difficoltà: facile
- Durata: 3 ore
SvizzeraMobile
svizzeramobile.chIl link si apre in una nuova finestra.
Regione Villars / Les Diablerets
villars-diablerets.chIl link si apre in una nuova finestra.
Regione Aigle / Leysin / Les Mosses
aigle-leysin-lesmosses.chIl link si apre in una nuova finestra.
Regione Dents du Midi
Ulteriori contenuti
Sostituzione Internet Explorer 11.
Microsoft continua a offrire il supporto di Internet Explorer 11 (maggiori informazioni su microsoft.comIl link si apre in una nuova finestra.). Tuttavia, continuando a utilizzare questo browser per accedere a FFS.ch, in futuro potrebbero verificarsi limitazioni alle funzionalità e problemi di visualizzazione. Per questo motivo, raccomandiamo di utilizzare un browser più moderno (ad es. Mozilla FirefoxIl link si apre in una nuova finestra., Google ChromeIl link si apre in una nuova finestra., Microsoft EdgeIl link si apre in una nuova finestra.).
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.