I portici di Bologna.
Una peculiarità di Bologna sono i quasi 40 chilometri di marciapiedi porticati, grazie ai quali la città è un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel Medioevo una legge aveva imposto questo tipo di costruzione per creare spazio vitale alla città in espansione. Oggi passeggiare all’ombra dei portici per scoprire il vasto centro cittadino con le sue piazze, le chiese e i palazzi ricchi di storia è una piacevole esperienza da fare tutto l’anno.
Torre degli Asinelli e Garisenda – le due torri pendenti.
Il simbolo di Bologna sono le sue due storiche torri pendenti: la Torre degli Asinelli e la sua sorella minore Garisenda. Con i suoi 97,2 metri, la Torre degli Asinelli è la torre medievale pendente più alta del mondo. E potrai persino salirci: una scala a chiocciola con 500 gradini ti porterà fino in cima. Non lasciarti scoraggiare dall’impresa, perché i tuoi sforzi saranno ripagati da una vista spettacolare!
FICO Eataly World Bologna.
Ti diamo il benvenuto nel paradiso delle delizie! Assapora squisite specialità italiane sui circa 100 000 metri quadrati del parco culinario più grande del mondo. Del resto, il nome «Fico» corrisponde sia all’abbreviazione di «Fabbrica Italiana Contadina» che alla frutta «fico», che si può vedere nel logo. Dettaglio curioso: appositamente per il Fico, il famoso produttore italiano di biciclette Bianchi ha fabbricato 500 speciali tricicli sui quali andare alla scoperta della sua enorme superficie. Due cestini offrono ampio spazio per i tuoi acquisti.
Un must per i buongustai.
Chi vuole assaporare l’autentica arte culinaria italiana non dovrebbe mancare di visitare Bologna. Specialità famose in tutto il mondo sono la mortadella, anche chiamata semplicemente «bologna», e i tortellini. Nelle buone cucine questi piccoli fagottini di pasta ripieni vengono ancora oggi preparati a mano: ogni singolo tortellino è così un piccolo capolavoro. Non meno famose sono le tagliatelle verdi preparate con gli spinaci. E sul menu di ogni tipica osteria di Bologna non può di certo mancare il ragù alla bolognese, servito preferibilmente con tagliatelle, tortellini o gnocchi.