Dalla stazione centrale di Zurigo puoi prendere ogni sera il treno notturno diretto per Budapest, in tutta comodità e nel rispetto dell’ambiente. Inoltre, approfitta anche di giorno di interessanti collegamenti diretti a partire da diverse stazioni svizzere.
Dettagli.
Treni per Budapest.
Grazie ai collegamenti diretti puoi raggiungere Budapest senza cambi in modo rapido e confortevole.
Prenotazione, classi di comfort e servizi del treno notturno.
Per informazioni dettagliate sull’acquisto dei biglietti, sulle diverse classi di comfort e sui servizi dei treni notturni, consulta la nostra pagina dedicata ai EuroNight.
L’Interrail rappresenta un’opzione economica e flessibile per visitare Budapest. Ti consigliamo di fare tappa in questa città durante un viaggio attraverso l’Ungheria e più Paesi: le condizioni sono infatti spesso più convenienti che con i biglietti di percorso.
Budapest è divisa in due parti: a ovest del Danubio si trova il quartiere collinare di Buda con i suoi castelli, a est la pianeggiante Pest. A Buda potrai ammirare il Palazzo del Parlamento o la cittadella sulla cima del Monte Gellért, senza dimenticare il monte Burgberg, con la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori in stile neo-romanico.
Cucina ungherese.
L’Ungheria ama i sapori forti, che non mancano neanche a Budapest. Ecco un assaggio:
Gulyásleves: famosa zuppa di gulasch a base di carne e verdure.
Paprikás Csirke: piatto cremoso alla paprika con peperoni rossi piccanti e cosce di pollo stufate.
Tokaj: vino bianco dolce ungherese.
Torta Dobos: pasta biscotto con crema di cioccolato al burro e glassa al caramello.
Il quartiere ebraico di tendenza.
Piccolo ma sorprendente: al più piccolo quartiere di Budapest può mancare l’estensione ma non certo la vitalità. Ricco di edifici storici e con un’incomparabile atmosfera giovanile, questo quartiere cosmopolita è il regno degli opposti. Dalla seconda sinagoga più grande al mondo alle boutique artistiche indipendenti, la sua vitalità è leggendaria.