Escursioni nelle Cinque Terre.
Le Cinque Terre ospitano numerosi sentieri per escursioni facili, di media difficoltà o difficili, camminate di un’ora o di una giornata intera: a te la scelta. È sempre necessario avere con sé un buon paio di scarpe, protezione solare, qualcosa da mangiare e da bere. Poiché a volte sono in corso lavori di manutenzione o dei tratti sono chiusi a causa della pioggia o di frane, è importante informarsi prima se il sentiero che si desidera percorrere è aperto.
In linea generale ci sono tre sentieri per escursioni principali, contrassegnati dalla segnaletica bianco-rossa:
- Il numero 1, il Sentiero Alto, si snoda lungo la cresta della montagna che separa la costa dalla Val di Vara.
- Il numero 2, il Sentiero Azzurro, collega tutte le cinque località. A pagamento. Alcuni tratti sono chiusi per lavori di manutenzione, tra cui la Via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola.
- Lungo il Sentiero Azzurro iniziano numerose mulattiere che portano alla cresta della montagna. Questi ripidi sentieri collegano le cinque chiese delle località e anche oggi vengono percorsi dai pellegrini come una «via crucis».
Escursioni tra le vigne.
Particolarmente panoramico è il sentiero tra le vigne tra Corniglia e Manarola. Questo sentiero per escursioni ricco di sfaccettature si snoda attraverso l’area vinicola più grande della zona con scorci fantastici su un paesaggio affascinante. A Volastra hai la possibilità di fare una sosta nel ristorante del paese. L’escursione dura oltre due ore ed è di livello medio-difficile.
Sentieri per nuotate, immersioni e kayak.
Nelle Cinque Terre ci sono anche sentieri escursionistici che offrono la possibilità di fare una nuotata, un giro in kayak o un’immersione.
Collegamenti ferroviari tra i cinque paesini.
Tra La Spezia e Levanto i treni espressi delle Cinque Terre, che si fermano nei cinque paesi, circolano ogni 20 minuti. Se il tuo soggiorno dura diversi giorni, la cosa migliore è procurarsi una Cinque Terre Card, che include l’utilizzo di tutti i sentieri escursionistici e i viaggi in treno sulla linea Levanto–Cinque Terre–La Spezia e ritorno in 2ª classe. La carta è disponibile negli uffici d’informazione del parco nazionale, nelle stazioni di La Spezia e di Levanto, nelle altre stazioni delle Cinque Terre oppure online al sito web del Parco Nazionale Cinque Terre.
Alla pagina web Parco Nazionale delle Cinque TerreIl link si apre in una nuova finestra.
Spiagge.
Le due grandi spiagge di sabbia delle Cinque Terre si trovano a Monterosso. Ma puoi andare al mare anche a Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, Levanto e Bonassola. A volte su una piccola spiaggia rocciosa, a volte su spiagge di sassolini o di sabbia. Nelle spiagge libere puoi fare il bagno e sistemare liberamente il tuo ombrellone.