L’affascinante centro storico di Dresda.
Il centro storico di Dresda è un vero must per ogni età. Da non perdere assolutamente lo Zwinger, il palazzo divenuto roccaforte del divertimento nel XVIII secolo con Augusto il Forte, la chiesa ricostruita Frauenkirche, che ha la più grande cupola in pietra a nord delle Alpi, e infine il vasto Grosser Garten. «Grande» di nome e di fatto: esteso per la metà della superficie del Central Park di New York, questo parco è conosciuto infatti come il suo «fratello minore».
Neustadt dai mille colori.
Mentre attraversi l’Elba sul Ponte di Augusto, soffermati ad ammirare lo stile barocco della città, per poi spostarti nella parte più «in» di Dresda: il quartiere Neustadt. Qui, soprattutto in estate, i prati sulle rive dell’Elba si trasformano nel luogo ideale dove grigliare, rilassarsi e liberare la mente da ogni pensiero. Tutt’intorno alla vicina e storica via Königstrasse, si sviluppa un piccolo ma elegante quartiere barocco pieno di negozi esclusivi. Alla Albertplatz si collega la Äussere Neustadt, la zona più alla moda della città grazie ai suoi circa 150 bar e club.
Dresda per gli appassionati d’arte.
La capitale della Sassonia ospita più di 50 musei, di cui ben 15 fanno parte dell’istituzione Staatliche Kunstsammlungen Dresden, molto apprezzata per gli importanti pezzi contenuti e gli ambiziosi concetti espositivi. Da non perdere è anche il cosiddetto Kunsthofpassage a Neustadt. L’«oasi dei sensi», come si autodefinisce, è una specie di labirinto formato da una serie di cortili interni realizzati con temi artistici diversi.