L’Augustinermuseum di Friburgo.
Nell'Augustinermuseum è esposta la famosa collezione d'arte con opere che vanno dal Medioevo al Barocco oltre a una serie di dipinti del XIX secolo. Grazie all'architetto Christoph Mäckler, l'ex chiesa del monastero si è trasformata in un imponente edificio museale moderno che permette di vedere le opere da diverse angolazioni sorprendenti. Balconi, gallerie, scale, nicchie e finestre rendono la visita al museo un'esperienza indimenticabile.
Friburgo: la cucina alemanna.
Eleganti ristoranti stellati, accoglienti locali badensi o trattorie tradizionali – a Friburgo potete gustare ovunque la cucina e il vino tipici del Baden. Vi si trovano però anche numerose specialità internazionali, locali economici per studenti, ristoranti vegetariani e tranquilli caffè. Nel centro storico vicino alla Schwabentor, il “Zum Roten Bären” – la locanda più antica della Germania – invita a gustare piatti regionali e specialità stagionali.
Alla scoperta di Friburgo.
Conoscere Friburgo da un'ottica diversa è una possibilità offerta da innumerevoli guide turistiche. Oltre agli spettacoli teatrali che vi catapulteranno nel Medioevo, potete scoprire Friburgo anche da un lato sportivo. Seguendo le istruzioni delle guide specializzate potrete attraversare la città e la storia di Friburgo in bici o facendo jogging. Mentre i tour gastronomici sono perfetti per gli amici della cucina e del vino del Baden.
Il mercato attorno alla cattedrale di Friburgo.
Durante la settimana il grande mercato che si snoda attorno alla cattedrale è animato da un vivace viavai. Frutta fresca, verdura e fiori attirano le persone proprio come la leggendaria salsiccia «Lange Rote». Questo è anche il punto d’incontro di buongustai e amanti dello slow food alla ricerca di ingredienti per piatti insoliti o elaborati. I consigli e le idee su come combinare con successo i prodotti vi sono forniti gratuitamente dalla contadina o dal venditore di olive.