Basilica di Notre-Dame de Fourvière.
Per godersi il miglior panorama della città basta percorrere una piccola salita oppure prendere la funicolare fino a Fourvière. Quando il tempo è bello, la vista arriva fino alle Alpi. Sulla collina sorge un altro patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la basilica di Notre-Dame che con le sue quattro torri veglia su tutta la città.
La culla del cinema.
I fratelli Lumière, cui Lione ha dato i natali, sono gli inventori dell’immagine in movimento. Nel 1895 organizzarono a Parigi la prima proiezione pubblica a pagamento della loro invenzione chiamata «cinématographe». La casa paterna, una villa in stile liberty che vale la pena visitare già di per sé, ospita oggi un museo dedicato ai fratelli Lumière destinato a entusiasmare non solo i cinefili.
Quartier États-Unis.
Costruito negli anni Venti e Trenta come moderno quartiere di operai, negli anni Sessanta è assurto a problema urbano. Successivamente, il collettivo artistico CitéCréation ha valorizzato la zona con i suoi murales sulle enormi facciate degli edifici, tanto che ora ospita un museo all’aperto su una superficie di 800 m2.