Basilica di Santa Maria della Steccata.
La cattedrale di Parma è da 900 anni luogo di arte e culto spirituale. Qui è custodito il bassorilievo di Benedetto Antelami, testimonianza dell'arte romanica, nonché i grandiosi affreschi di Antonio Allegri detto il Correggio. Scopri i preziosi capolavori della città.
Per saperne piùIl link si apre in una nuova finestra.
Vie dei Sapori.
Il legame di Parma con la gastronomia ha una lunga storia e si riflette nella vita e nell’arte della città. Le vie, i vicoli e i palazzi di Parma racchiudono storie legate alla produzione e alla lavorazione dei prodotti locali, così come all’agricoltura e ai mercati. Le «Vie dei Sapori» è un itinerario di 24 tappe nel centro storico della città. Questa passeggiata gastronomica è molto di più di una semplice visita guidata. È il frutto di un lavoro appassionato e conduce turisti e gente del posto alle radici della storia di Parma e delle sue tradizioni, nel segno della cultura del cibo.
Degustare le specialità di Parma.
La «Via Farini» non è soltanto il centro della movida notturna della città, ma anche il luogo in cui si trova «La Prosciutteria di Silvano Romani».
La storia della famiglia Romani inizia nel 1965, quando Saverio Romani, padre di Silvano, decide di aprire un negozio di alimentari nel quartiere San Lazzaro di Parma. Il figlio Silvano prosegue la strada tracciata dal padre concentrandosi ancora di più sui prodotti tipici della regione.
La «Prosciutteria» offre prosciutto di Parma stagionato 22-24 mesi, Parmigiano Reggiano (24-30 mesi, Stravecchio, Mezzano, «Vacche rosse», «Bruna alpina»), diversi tipi di formaggio (dolce, saporito, a pasta molle o stagionato), salumi (culatello di Zibello, salame felino, coppa di Parma, fiocco di Culatello, strolghino di Culatello, spalla cotta), vini dalle uve dei vigneti circostanti e una dispensa con aceti balsamici, oli extravergine di oliva, pasta e riso, sughi e condimenti, sottoli e agrodolci, senza dimenticare miele e dolci. Tutti i prodotti possono essere assaggiati nella «Degusteria Romani».