Le spiagge di Rügen.
Rügen offre circa 60 chilometri di spiaggia lungo la costa. Troverete meravigliose spiagge di sabbia soprattutto attorno ai lidi sulla costa orientale, ma anche nel nord dell’isola. La qualità dell’acqua viene controllata regolarmente e molte spiagge sono insignite del marchio di qualità della Bandiera azzurra. La scelta è enorme: spiagge per famiglie e per cani, prive di barriere, per naturisti, tranquille o piene di vita.
Mare ed escursioni nel Parco nazionale di Jasmund.
Nella penisola di Jasmund, nel nord-est di Rügen, potete fare delle escursioni sui fiabeschi sentieri sopra la costa. Con le sue foreste di faggi naturali, l’imponente costa gessosa e la celebre scogliera di Königsstuhl, il parco nazionale più piccolo della Germania è davvero magnifico. Lasciatevi ammaliare dai suoi fantastici panorami oppure andate in cerca di ambra sulle spiagge di sassi sotto le scogliere.
L’orizzonte dal ponte sul mare di Sellin.
Oggi il ponte sul mare ricostruito negli anni ’90 nello stile architettonico tipico dei lidi è marchio di fabbrica e attrazione principale della località baltica di Sellin. Godetevi l’architettura mozzafiato, la vista sul mare e le proposte culinarie. Consiglio: osservate l’universo subacqueo dalla piattaforma a immersione alla fine del ponte.
Sull’isola con il treno «Rasender Roland».
La storica ferrovia a scartamento ridotto, popolarmente detta «Rasender Roland», collega la cittadina residenziale di Putbus ai lidi baltici di Binz, Sellin, Baabe e Göhren. I romanticissimi treni a vapore circolano ogni giorno. Salite a bordo anche voi!
La riserva naturale di Mönchgut.
Pittoreschi paesaggi con prati, colline e pecore: ecco che cosa vi aspetta nella riserva naturale e biosfera della penisola di Mönchgut, nel sud-est di Rügen. Questo ambiente incantevole è l’ideale per passeggiate rilassanti o piacevoli tour ciclistici. Con un pizzico di fortuna potrete addirittura osservare le foche grigie e scoprire rare specie di orchidee.
La vastità dal Capo Arkona.
Nel nord dell’isola di Rügen si trova un litorale di scogliera alto 45 metri, Capo Arkona. Una volta luogo di culto, oggi è una delle principali attrazioni di Rügen. Visitate la fortezza del XII secolo e godetevi il grandioso panorama sulla torre Schinkel, sul faro e sulla torre di radionavigazione. Oppure scoprite l’affascinante villaggio di pescatori di Vitt con i suoi tetti in paglia.
L’avventura del pirata Klaus Störtebecker sul palco naturale di Ralswiek.
Dal 1993, a Rügen la leggenda del pirata Klaus Störtebeker viene narrata ogni anno in occasione dei festival Störtebeker di Ralswiek. Su uno dei più grandi palcoscenici all’aperto d’Europa oltre 150 partecipanti, 30 cavalli e indomiti cavalieri presentano un avventuroso spettacolo con spettacolari acrobazie e impressionanti effetti speciali su quattro barche.
Escursioni nei mistici campi di pietra focaia.
Circa 3500-4000 anni fa tempeste, acqua e potenti correnti oceaniche diedero forma ai campi di pietra focaia di Rügen, nella parte settentrionale della Schmale Heide tra l’odierna Mukran e Prora. Con il loro aspetto bizzarro i campi di pietra arenaria, noti anche come «mare di pietre», sono un fenomeno naturale impressionante. Con un pizzico di fortuna potrete trovare una pietra focaia con un foro: la leggenda dice che chi la tocca sarà ricompensato con ricchezza, figli e altri splendidi doni.
Rügen da una diversa prospettiva.
Avete voglia di fare una gita sulle chiome degli alberi? Il percorso tra le fronde si snoda attraverso un faggeto misto naturale nelle vicinanze di Prora. Con una lunghezza complessiva di 1250 metri e un’altezza da 4 a 17 metri, esso ospita numerose postazioni didattiche ed esperienziali. Il percorso e la torre di osservazione sono privi di barriere e concepiti a misura di famiglie; una pendenza massima del 6% consente di accedervi con sedia a rotelle e passeggini.