Spiagge a Sanremo e dintorni.
Sanremo stessa ospita vaste spiagge di sabbia: protette dai frangiflutti, grazie alle loro acque calme sono adatte anche ai piccoli bagnanti. Un’altra spiaggia di sabbia si estende tra i due porti di Porto Vecchio e Portosole. Dietro il frangiflutti di Portosole ti aspettano spiagge di sassi, mentre nella zona di Tre Ponti troverai spiagge di sabbia e di sassi. A est, nella cala di Bussana, c’è una splendida spiaggia di sabbia e di rocce, dove l’acqua è particolarmente cristallina. Oltre alle spiagge ci sono anche parchi giochi per i bambini.
La pista ciclabile sul mare più lunga d’Europa.
Il vecchio tracciato ferroviario lungo la costa è stato trasformato in 24 chilometri di percorso ciclabile ed è così la pista ciclabile sul mare più lunga d’Europa. Qui potrai fare piacevoli giri in bici, andare sui pattini in linea o a rotelle, fare jogging o semplicemente goderti la vista sul mare. Lungo la pista ciclabile avrai la possibilità di noleggiare bici, tandem, risciò e pattini. Inoltre caffè e punti di ristoro invitano a fare una sosta.
Il villaggio degli artisti di Bussana Vecchia.
Nel 1887 Bussana Vecchia fu completamente distrutta da un terremoto. Negli anni ’60 degli artisti resero abitabili i ruderi, lasciandoli però immutati. Così ancora oggi si può osservare come il terremoto aveva distrutto il villaggio. Nel frattempo a Bussana Vecchia sono sorti atelier di artigianato, negozi, ristoranti e bar.
Centro storico di Sanremo, «La Pigna».
Il centro storico di Sanremo è chiamato «La Pigna» perché si avvolge come le scaglie di una pigna attorno alla collina del santuario della Madonna della Costa. La vecchia Sanremo è un dedalo di strette viuzze, spesso coperte da tettoie, idilliaci angolini e piazzette. In questo quartiere autentico si riesce ancora a immaginare il villaggio di pescatori del passato. L’ideale è esplorare «La Pigna» a piedi, visitare il santuario in cima alla collina e godersi il panorama.