Viaggio alla scoperta del centro storico.
Torino: vivace e allo stesso tempo signorile. Visitate le storiche caffetterie, passeggiate lungo via Roma con i suoi eleganti negozi e preparatevi a fare un viaggio alla scoperta di luoghi sorprendenti come la cattedrale rinascimentale oppure la cappella barocca della Sacra Sindone, importante meta di pellegrinaggio. Ogni sabato alle ore 10 si svolge una visita guidata di due ore per conoscere le bellezze della città.
Patria del detentore del record di campionati di calcio.
Il club calcistico Juventus Torino, che vanta una lunga tradizione, si è classificato ufficialmente per ben 32 volte campione italiano tanto da essere considerato l’associazione di maggior successo d’Italia. Visitate lo stadio, dove dal 2011 la Juve disputa le sue partite casalinghe e ammirate nel museo dell’associazione i numerosi trofei, le immagini che raccontano la storia dell’associazione e i tributi ai più importanti giocatori della Juve come Luca Toni che segnò il primo goal nel nuovo stadio.
Un’incredibile offerta di musei.
Un museo per ogni interesse: il Museo egizio fondato nel 1824 è il più antico di questo tipo in Europa; Torino è considerata il luogo di nascita dell’egittologia. Il Museo Nazionale dell’Automobile rientra tra i musei tecnico-scientifici più famosi al mondo. Inoltre il Museo Nazionale del Cinema, uno dei primi al mondo, è ospitato all’interno del simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, da cui si gode una magnifica vista sulla città.
Per gli amanti del vino.
Si chiamano Barbera, Barbaresco e Barolo, i cosiddetti vini dei re. Questi tre vini rossi del Piemonte sono apprezzati da tempo dagli appassionati di vino come pure dagli intenditori. Ma vale anche la pena scoprire i vini dei viticoltori più piccoli che svolgono il loro lavoro con passione e orgoglio e le cui cantine sono anch’esse degne di una visita.
Un’industria di successo.
La Lavazza è stata fondata qui, come pure Martini & Rossi nonché l’importante compagnia aerea e aeronautica Alenia. Per non parlare delle case automobilistiche Fiat e Lancia che hanno contributo alla fama di Torino come città dell’automobile. Non dimenticatevi di visitare il Lingotto, un edificio lungo 500 metri, un tempo la più grande fabbrica automobilistica al mondo e che dal 1982 ospita uno straordinario centro fieristico, culturale e commerciale con tanto di pista per auto da corsa sul tetto.