Dalla stazione centrale di Zurigo parte ogni sera il treno notturno diretto per Vienna, per viaggiare in tutta comodità e nel rispetto dell’ambiente. Ma anche di giorno puoi approfittare di interessanti collegamenti diretti.
Dettagli.
Treni per Vienna.
Grazie ai collegamenti diretti puoi raggiungere Vienna senza cambi in modo rapido e confortevole.
Richiedi la consulenza allo sportello o acquista i biglietti online. Se scegli l’acquisto online, ti consigliamo di usare un laptop o un PC e di prevedere il tempo necessario per l’operazione.
Prenotazione, classi di comfort e servizi del treno notturno.
Per informazioni dettagliate sull’acquisto dei biglietti, sulle diverse classi di comfort e sui servizi dei treni notturni, consulta la nostra pagina dedicata ai Nightjet.
L’Interrail rappresenta un’opzione economica e flessibile per visitare Vienna. Ti consigliamo di fare tappa in questa città durante un viaggio attraverso l’Austria o più Paesi: le condizioni sono infatti spesso più convenienti che con i biglietti di percorso.
Il castello di Schönbrunn, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, è diventato molto popolare grazie ai film dedicati all’imperatrice Sissi. Partecipa a un tour attraverso le innumerevoli stanze della residenza per rivivere da vicino i fasti della monarchia asburgica.
Inoltre, lo sfarzoso castello barocco del Belvedere ospita una delle più pregiate collezioni d’arte del Paese, con importanti opere di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka.
Nessun’altra città ha ospitato così tanti compositori di rilievo, ieri come oggi. L’offerta di esperienze musicali è vastissima: le sale e i palcoscenici di Vienna offrono un ricco repertorio di concerti, dalla musica classica al pop, e tutto l’anno è costellato da affascinanti festival. Dall’opera al jazz, tutti gli appassionati potranno deliziarsi con performance di artisti di calibro mondiale.
Lo stile Liberty occupa un posto d’onore nel panorama architettonico viennese, accanto alle ben note opere di matrice gotica e barocca. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, architetti di spicco come Otto Wagner e Adolf Loos realizzarono edifici di fama mondiale, tra cui il Palazzo della Secessione, la Postsparkasse e la Looshaus. In città non mancano poi esempi di filoni più moderni, come il nuovo campus universitario della Facoltà di Economia e il MuseumsQuartier.
I caffè di Vienna sono noti in tutto il mondo per la loro eccezionale accoglienza: all’interno di questi locali tradizionali, numerose varianti di caffè, giornali internazionali e deliziose torte attendono gli ospiti. Naturalmente non mancano esempi di rivisitazioni più moderne, che conferiscono alla tradizione un tocco di stile raffinato. Gugelhupf, torta Sacher e tante altre specialità pasticcere sapranno conquistare i palati più esigenti.