Briga–Sempione, Aletsch Arena e Goms.
Sentieri escursionistici, centri termali, natura incontaminata – l’Alto Vallese con l’Aletsch Arena e l’alta valle di Goms è uno degli angoli più belli della Svizzera.
Sentieri escursionistici, centri termali, natura incontaminata – l’Alto Vallese con l’Aletsch Arena e l’alta valle di Goms è uno degli angoli più belli della Svizzera.
Ritornate indietro nel tempo fino al glorioso XVII secolo della città di Briga. Ancora oggi, il castello eretto da Kaspar Stockalper (1609-1691) è l’orgoglio indiscusso degli abitanti della città. Miniere di sale, un canale, un deposito per le attività commerciali e diversi stili architettonici sono i tratti caratteristici dell’opera di questo straordinario mercante. Dal castello e dai suoi giardini si gode una vista magnifica sul convento, sulla chiesa gesuita e sul centro storico della città di Briga con i suoi campanili.
Fermata: «Brig».
Brig Simplon Tourismus
Bahnhofstrasse 2
3900 Briga-Glis
Tel. +41 27 921 60 30
brig-simplon.ch Il link si apre in una nuova finestra.Le terme più grandi della Svizzera coniugano benessere e divertimento in una superficie d’acqua di 2600 m2 in estate, con vista sulle Alpi vallesane. Questo impianto da record comprende una vasca climatizzata scavata nella roccia della grotta (con una temperatura dell’acqua di 40-42 °C), lo scivolo acquatico più lungo delle Alpi (182 m), un fiume termale, una piscina olimpionica, sei bacini termali all’aria aperta (27-38 °C), una piscina per i più piccoli e l’idromassaggio subacqueo più grande della Svizzera. L’area spa a due piani è dotata di saune, vasche e docce sensoriali e di un nuovo programma per la bellezza e il benessere.
Fermata: «Visp», quindi in autobus fino a «Brigerbad, Thermalbad».
Thermalbad 1
3900 Brigerbad
Tel. +41 27 948 48 48
thermalbad-wallis.ch Il link si apre in una nuova finestra.Un paese, un museo e un percorso didattico per tutta la famiglia. Seguite anche voi le tracce di una delle spezie più pregiate al mondo, tanto da essere chiamata anche «oro rosso». A Mund, su una superficie di 1800 m2, dai pistilli dei crochi (Crocus sativus) si ottiene lo zafferano. Qui scoprirete come e perché questa spezia venga raccolta a mano. La sede del museo dello zafferano di Mund è una delle costruzioni in legno più antiche della Svizzera: un fienile storico costruito nel 1437. Oggi Mund è una delle ultime località della Svizzera in cui si coltiva ancora lo zafferano e in cui sopravvivono tecniche e tradizioni secolari.
Fermata: «Brig», quindi in autobus fino a «Mund, Dorf».
Blatten-Belalp Tourismus
Rischinustrasse 5
3914 Blatten
Tel. +41 27 921 60 40
vallese.ch Il link si apre in una nuova finestra.Torrenti di montagna, ghiacciai, prati fioriti e un lago incantevole: il sentiero in quota della Lötschental è uno dei luoghi più magici della regione. Questo sentiero panoramico di rara bellezza è composto da quattro percorsi parziali di diversa lunghezza e molto variegati (Kiental–Kandersteg–Selden–Lauchernalp). Da Lauchernalp si scende a valle con la funivia, mentre tra Goppenstein e Fafleralp circola regolarmente l’autopostale. Per escursionisti allenati, con possibilità di pernottamento nei rifugi.
Fermata: Gampel-Steg oppure Goppenstein, quindi in autobus fino a Fafleralp.
Lötschental Tourismus
Dorfstrasse 2
3918 Wiler-Lötschental
Tel. +41 27 938 88 88
Difficoltà: media.
Da maggio a ottobre.
vallese.ch Il link si apre in una nuova finestra.Totalmente dedicato al tema delle streghe, questo paradiso attende i bambini alla fine dello skilift sul Chiematte. Ideale per le prime esperienze sugli sci, questo parco divertimenti offre una pista per «snow tubing» e un bosco delle streghe, oltre a scope giganti, punti fotografici, un’area attrezzata per i più piccoli e persino una buvette. Qui i bambini possono apprendere le basi dello sci in modo graduale e divertente.
Fermata: «Brig», quindi in autobus fino a «Blatten b. Naters» e ovovia fino a Belalp Chiematte.
Blatten-Belalp Tourismus
Rischinustrasse 5
3914 Blatten
Tel. +41 27 921 60 40
belalp.ch Il link si apre in una nuova finestra.L’escursione di cinque ore tra Riederalp a Belalp vi condurrà attraverso un ponte sospeso. A circa 80 metri di altezza sull’impressionante gola della Massa, questo ponte lungo 124 metri collega i due versanti della valle. La vista incontrastata sul ghiacciaio dell’Aletsch è indimenticabile. Il ponte sospeso costruito nel 2008 ha ripristinato il vecchio collegamento tra Riederalp e Belalp, distrutto dallo scioglimento del ghiacciaio; il progetto è stato realizzato in collaborazione con Pro Natura, WWF e Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Fermata: Mörel, quindi in funivia fino a «Riederalp West»; ritorno in funivia da Belalp, quindi in autobus da «Blatten b. Naters», funivia e treno da Briga. O viceversa.
Aletsch Arena
Furkastrasse 39
3983 Mörel-Filet
Tel. +41 27 928 58 58
Difficoltà: media.
Da giugno a ottobre.
L’escursione può essere effettuata anche in direzione opposta.
aletscharena.ch Il link si apre in una nuova finestra.In questo paesaggio alpino, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il ghiaccio si fa strada tra rocce e scale di pietra. I numerosi punti panoramici, come il Bettmerhorn sopra a Bettmeralp, offrono una vista sensazionale su questo autentico mare di ghiaccio. Alla fine dell’escursione, potrete visitare gratuitamente la mostra multimediale «Il mondo di ghiaccio del Bettmerhorn». Un sentiero più breve conduce attraverso la galleria illuminata fino all’altro versante del Tälligrat. Ai piedi della lingua di ghiaccio si apre il romantico lago di Märjelen, alimentato dalle acque del ghiacciaio.
Fermata: Betten, quindi in funivia fino a Bettmeralp e ovovia fino a Bettmergrat.
La terrazza dell’Aletsch Arena, sempre innevata da dicembre ad aprile, sovrasta la valle del Rodano a un’altitudine compresa tra 1845 e 2869 metri sul livello del mare. Complessivamente sono 104 i chilometri di piste perfettamente preparate che collegano le stazioni sciistiche di Riederalp, Bettmeralp e Fiesch-Eggishorn. Gli appassionati di freeride e snowboard trovano pane per i loro denti tra snowpark, half-pipe e piste per freeride e per tutti, dai principianti ai veri e propri assi. Il piacere di sciare ai massimi livelli con un’offerta forfettaria per tutte le piste.
Fermata: «Mörel», «Betten Talstation» o «Fiesch», quindi proseguire con la funivia.
Aletsch Arena
Furkastrasse 39
3983 Mörel-Filet
Tel. +41 27 928 58 58
aletscharena.ch Il link si apre in una nuova finestra.In un ambiente naturale, il parco ospita animali selvatici e addomesticati. Nella stazione a valle della funivia Fiesch–Eggishorn, bambini e amanti della natura troveranno numerose possibilità per osservare gli animali, accarezzarli e informarsi sulla protezione della fauna selvatica. Stambecchi, marmotte, pavoni, caprette, oche, pony, maialini, porcellini d’India e colombe sono pronti ad accogliere i bambini e le loro famiglie.
Fermata: Fiesch.
Tierpark Aletsch
Furkastrasse 77
3984 Fiesch
Tel. +41 27 971 12 91
aletscharena.ch Il link si apre in una nuova finestra.Nel cuore della Valle di Binn, nell’Alto Vallese, la natura svela i suoi segreti. A piedi o a dorso di mulo, partite alla scoperta degli antichi sentieri dei contrabbandieri e di villaggi pittoreschi, ammirate una natura incontaminata e visitate un’autentica miniera. Due ristoranti citati nella guida Gault&Millau, uno dei più incantevoli villaggi della Svizzera, paesaggi dal fascino mozzafiato: questa è la destinazione ideale per chi ama i piaceri della vita.
Fermata: Fiesch, quindi in autobus fino a Ernen, Dorfplatz.
Landschaftspark Binntal, Tourismusbüro Binn
Dorfstrasse 31
3996 Binn
Tel. +41 27 971 45 47
landschaftspark-binntal Il link si apre in una nuova finestra.Di una particolare bellezza e facile da raggiungere è l’Halsesee, situato in una zona palustre di rilevanza nazionale. Il bellissimo Schaplersee è circondato dai lussureggianti pascoli alpini. A 2400 metri è situato il tranquillo e fresco lago di Geisspfad, con una serie di laghi glaciali in un deserto roccioso. Merita una visita anche il piccolo Grängjersee, un vero gioiello posizionato su una terrazza nella valle Saflischtal.
Fermata: Fiesch, quindi in autobus fino a Binn, Dorf ou Binn, Fäld.
Landschaftspark Binntal, Tourismusbüro Binn
Dorfstrasse 31
3996 Binn
Tel. +41 27 971 45 47
landschaftspark-binntal.ch Il link si apre in una nuova finestra.La funivia che collega Fiesch e l’Eggishorn (2927 m) vi regala una vista mozzafiato dell’intero ghiacciaio dell’Aletsch, nonché delle vette Eiger, Mönch e Jungfrau e del Cervino. Fiesch è una meta di viaggio ideale per le famiglie. Vanta il marchio «Family Destination», conferito dalla Federazione svizzera del turismo.
Fermata: Fiesch, quindi in funivia fino all’Eggishorn.
Aletsch Arena
Furkastrasse 39
3983 Mörel-Filet
Tel. +41 27 928 58 58
aletscharena.ch Il link si apre in una nuova finestra.Un viaggio indimenticabile da Oberwald a Realp con la ferrovia a vapore Belle Époque. Il viaggio sulla locomotiva a cremagliera, restaurata fedelmente all’originale, è un vero e proprio tuffo nel passato. Attraverso i verdi pascoli alpini e un autentico mare di fiori si giunge fino al passo del Furka (2160 m), dove la locomotiva fa una sosta prolungata per permettervi di assaporare appieno la vista sul ghiacciaio.
Fermata: Oberwald.
Dampfbahn Furka Bergstrecke AG
Postfach 15
6490 Andermatt
Tel. +41 84 800 01 44
dfb.ch Il link si apre in una nuova finestra.Nel paese di Bellwald (marchio di qualità «Family Destination») c’è un tesoro che aspetta di essere trovato, insieme ad altre innumerevoli meraviglie. La ricerca inizia nell’ufficio del turismo: qui i bambini troveranno una fantastica mappa del tesoro che li guiderà alla ricerca di indizi per un incredibile viaggio nel tempo. Aree giochi, minigolf, calcio e tennis offrono svago e divertimento ai giovani esploratori. Il chiosco nelle vicinanze è pronto a placare la fame e la sete risvegliate dall’avventura.
Fermata: «Fürgangen-Bellwald Talstation», quindi funivia fino a Bellwald, Bergstation.
Bellwald Tourismus
Dorf 88
3997 Bellwald
Tel. +41 27 971 16 84
bellwald.ch Il link si apre in una nuova finestra.Nei mesi invernali il Goms è un vero paradiso per i fondisti, con 90 km di piste preparate quotidianamente per loro. Dalla fine di novembre all’inizio di aprile gli amanti del fondo possono trovare ospitalità, sole e natura nei pressi della sorgente del Rodano. Per un’esperienza un po’ insolita, di sera vi aspetta una speciale pista illuminata di 4 km. Durante il giorno gli sciatori esperti possono affrontare i 5 km dell’impegnativa pista da gara FIS. L’incantevole pista del Rodano si snoda attraverso i boschi di larici e costeggia il fiume ghiacciato per congiungere i 12 paesi della valle. Stanchi? In ogni paese la pista prevede un accesso alla stazione, dove vi aspetta la Matterhorn Gotthard Bahn per portarvi piacevolmente a destinazione.
Fermata: Obergesteln oppure Oberwald.
Obergoms Tourismus AG
3985 Münster
Tel. +41 27 974 68 68
obergoms.ch Il link si apre in una nuova finestra.Nell’Obergoms sono situati tre dei più bei passi alpini della Svizzera, il sogno di molti ciclisti. Lungo il ghiacciaio del Rodano si snoda la strada per il passo della Furka, tra il Vallese e Uri. Da lì si prosegue verso l’impegnativo passo del Novena, che collega il Vallese al Ticino. Ma è possibile anche continuare a pedalare in direzione del passo del Grimsel, con il suo affascinante lago di montagna, per giungere dal Vallese al Cantone di Berna.
Fermata: Oberwald o Ulrichen.
Obergoms Tourismus AG
3985 Münster
Tel. +41 27 974 68 68
obergoms.ch Il link si apre in una nuova finestra.Informazioni sull'attuale situazione e interruzioni sulla rete ferroviaria svizzera, importanti disagi e scioperi all'estero.
Ricevete ogni mese interessanti offerte e novità. Abbonatevi alla newsletter.