Portate con voi la bicicletta: con un biglietto per bici potete caricare autonomamente la vostra bicicletta sulla maggior parte dei treni e degli autopostali della Svizzera.
In caso di forte domanda, in particolare con il bel tempo, l’offerta di posti per il trasporto di biciclette su singoli collegamenti potrebbe esaurirsi e il trasporto potrebbe non essere garantito.
Programmate il tempo necessario per il viaggio e le coincidenze.
Prenotazione obbligatoria dei posti per le bici dal 21.3. al 31.10. sui treni InterCity (IC) contrassegnati nell’orario dal simbolo per la prenotazione di biciclette, ad es che passano lungo il piede meridionale del Giura (IC5/51) e attraverso la galleria di base del San Gottardo (IC2/21). Maggiori informazioni alla voce «Obbligo di prenotazione e restrizioni».
Dal lunedì al venerdì potete caricare la bicicletta sulla S-Bahn di Zurigo dalle ore 8 alle 16 e dalle ore 19 alle 6. Sabato e domenica nessuna restrizione d’orario.
Gli autopostali possono trasportare solo un numero limitato di bici. Su alcune linee di Autopostale è necessario prenotare i posti in anticipo. Si prega di considerare le indicazioni sull’orario.
Pianificazione del viaggio.
Nell’orario online selezionate «Ricerca ampliata», quindi «Con trasporto bici (solo in Svizzera)» per visualizzare i collegamenti con possibilità di trasporto delle biciclette.
I treni o gli autopostali con prenotazione obbligatoria sono riconoscibili dal simbolo della bici con la cornice rettangolare. Dal 21 marzo al 31 ottobre la prenotazione di un posto per biciclette nei treni InterCity (IC), contrassegnati nell’orario dal simbolo per la prenotazione di biciclette, è obbligatoria (ad es. nell’IC 5 San Gallo–Ginevra, nell’IC 51 Basilea–Bienne e nei treni che attraversano la galleria di base del San Gottardo). È possibile acquistare la prenotazione in stazione oppure, fino a 5 minuti prima della partenza del treno, tramite l’app Mobile FFS o su FFS.ch.
Considerate le previsioni di occupazione nella scelta del vostro collegamento:
Nelle classiche giornate dedicate alle escursioni in cui è previsto bel tempo, nelle fasce orarie 7.00-9.00 e 16.00-19.00, su varie linee ci si attende un aumento del volume di traffico sui treni per il Ticino, il Vallese, l’Oberland bernese, la Regione dei laghi, il Giura, i Grigioni o il Lago di Costanza, pertanto la disponibilità di posti nei treni può essere limitata. In caso di raggiungimento dei limiti di capacità potremmo essere costretti a indirizzare i viaggiatori su altri collegamenti.
La spedizione o il noleggio delle biciclette rappresentano ottime alternative.
La prenotazione del posto bici nei collegamenti con obbligo di prenotazione deve essere acquistata in aggiunta al biglietto per bici e costa CHF 5.–.
È possibile acquistare la prenotazione in stazione oppure, fino a 5 minuti prima della partenza del treno, tramite l’app Mobile FFS o su FFS.ch.
In alternativa potete prenotare un posto per la vostra bici fino a tre giorni lavorativi prima dell’inizio del viaggio anche tramite il Contact Center FFS 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
In mancanza di prenotazione è dovuto un supplemento pari a CHF 10.–. In questo caso tuttavia il posto per la bici non è garantito, perché hanno la precedenza i viaggiatori con prenotazione.
Non è previsto alcun rimborso.
Non è possibile prenotare posti sui treni privi del simbolo di prenotazione per bici.
Per il trasporto di biciclette oltre confine la prenotazione è obbligatoria. Inoltre vi occorre un biglietto internazionale per bici. Acquistate il vostro biglietto per bici e la prenotazione allo sportello ferroviario.
Con prenotazione del posto bici sui treni IC che circolano attraverso la galleria di base del San Gottardo da Zurigo a Lugano/Chiasso e ritorno, beneficiate di un posto a sedere garantito nella stessa carrozza della vostra bicicletta.
Questo servizio è gratuito per i clienti che prenotano il posto bici ed è valido dal 21 marzo al 31 ottobre.
I posti a sedere sono riservati con l’indicazione «RISERVATO BICICLETTE – Lasciare liberi i posti per i viaggiatori con prenotazione del posto bici».
Informatevi già da tre ore prima della partenza del vostro treno sui settori in cui si fermano le carrozze con il posto per le biciclette (ganci per biciclette, piattaforme per biciclette). Nell’orario online e nell’app Mobile FFS, sotto «Visualizzare le informazioni ferroviarie», viene indicata la posizione di tali carrozze per numerosi collegamenti.
Per gruppi a partire da 10 persone il trasporto di biciclette nel treno non è possibile.
Per piccoli gruppi fino a 9 persone a causa delle condizioni di spazio è utile e talvolta necessario che i viaggiatori con biciclette salgano in carrozze diverse.
Sulla rete degli autopostali vige l’obbligo di prenotazione per i gruppi a partire da 6 persone.
Consiglio: il nostro partner Rent a Bike propone gite di gruppo personalizzate. Se, tuttavia, il vostro gruppo preferisce viaggiare con le proprie bici, potete consegnarle come bagaglio. Le FFS le trasporteranno per voi in tutte le stazioni abilitate alla spedizione bagagli.
Programmate il tempo necessario per il viaggio e le coincidenze.
In caso di problemi di capacità vi preghiamo di utilizzare i treni successivi, i treni supplementari o collegamenti alternativi.
Al momento dell’arrivo del treno cercate i pittogrammi con la bicicletta sulle porte delle carrozze dalle quali potrete salire con la vostra bici.
Ogni persona può trasportare solo una bici.
La bici non deve essere carica (borse, caschi ecc.).
Assicuratevi di poter caricare o eventualmente appendere autonomamente in treno la vostra bici o e-bike.
Sul treno sarete voi stessi a sistemare la vostra bici nel posto previsto. A seconda del tipo di treno dovrete appenderla al gancio per biciclette.
Per motivi di sicurezza le vie di fuga, nonché le entrate e le uscite, devono sempre essere libere.
Il trasporto di biciclette è possibile solo se vi è spazio a sufficienza.
Vi invitiamo a seguire le istruzioni del personale dei treni. Quest’ultimo è autorizzato ad applicare eventuali restrizioni al trasporto di biciclette per motivi di sicurezza.
Informazioni importanti.
Dal 21 marzo al 31 ottobre la prenotazione di un posto per biciclette nei treni InterCity (IC), contrassegnati nell’orario dal simbolo per la prenotazione di biciclette, è obbligatoria (ad es. nell’IC 5 San Gallo–Ginevra, nell’IC 51 Basilea–Bienne e nei treni che attraversano la galleria di base del San Gottardo). È possibile acquistare la prenotazione in stazione oppure, fino a 5 minuti prima della partenza del treno, tramite l’app Mobile FFS o su FFS.ch.
Gli autopostali possono trasportare solo un numero limitato di bici. Su alcune linee di Autopostale è necessario prenotare i posti in anticipo. Si prega di considerare le indicazioni sull’orario. Maggiori informazioni disponibili su: autopostale.chIl link si apre in una nuova finestra..
Carico in proprio di biciclette in Europa: la prenotazione è obbligatoria e vi occorre un biglietto internazionale per bici.
Sui treni della S-Bahn di Zurigo il carico in proprio delle bici è consentito senza limiti d’orario il sabato e la domenica, mentre dal lunedì al venerdì è possibile solo dalle 8 alle 16 e dalle 19 alle 6.
Su alcuni treni della rete celere regionale ticinese il trasporto di biciclette da lunedì a venerdì non è ammesso nelle ore di punta (eccetto vacanze scolastiche estive). Questi treni sono contrassegnati nell’orario dal simbolo della bicicletta barrata.
A causa della dimensione delle porte della maggior parte dei treni e per motivi di sicurezza, la larghezza massima consentita per i rimorchi per bicicletta è 80 cm.
Autopostale: le offerte variano a seconda delle regioni. Determinate linee non sono abilitate al trasporto di biciclette.
Il trasporto dei veicoli indicati di seguito è ammesso e a pagamento (biglietto per bici necessario).
Biciclette e e-bike con lunghezza massima di 2 m e peso massimo di 25 kg. In ogni caso le biciclette devono potere essere trasportate senza problemi e caricate autonomamente dai proprietari.
Attenzione: per motivi di spazio e di sicurezza tandem, bici reclinate e altri veicoli non sono ammessi nei treni EC, IC e IR delle FFS.
Per informazioni sulle possibilità di trasporto nei treni di altre imprese di trasporto, rivolgersi direttamente alle stesse.
Il trasporto dei veicoli indicati di seguito è ammesso e gratuito (biglietto per bici non necessario).
Biciclette in apposite sacche, ad es. TranZBag, veicoli riposti.
Rimorchi per bicicletta, se utilizzati per il trasporto di bambini.
Se riponete la vostra bici in una sacca potrete portarla in treno gratuitamente come bagaglio a mano.
Utilizzate a questo scopo una sacca da trasporto speciale, come ad esempio le TranZBag, che si possono acquistare nell’Online Shop FFS oppure nei negozi specializzati per bici e outdoor. Vengono accettate tutte le sacche, indipendentemente dal fabbricante. La ruota anteriore deve essere smontata e imballata nella sacca da trasporto, assieme alla bicicletta.
Ecco come funziona.
Durante la corsa treno sistemate la bici imballata sotto o sopra il sedile o nella piattaforma di accesso.
Accertatevi che la sacca sia ben assicurata e non possa cadere, che non dia fastidio agli altri viaggiatori, non blocchi le porte scorrevoli e non costituisca un pericolo.
Le piattaforme contrassegnate dal pittogramma delle biciclette sono riservate al carico in proprio delle biciclette a pagamento e non possono essere occupate da sacche portabici.
Per sistemare la bici su un posto a sedere dovete acquistare un biglietto a metà prezzo.
Analogamente al resto del bagaglio a mano, anche la bici è di vostra esclusiva responsabilità.
Per motivi igienici le bici pieghevoli devono essere ripiegate e imballate.