Aiuto per la prenotazione e il trasporto di biciclette in Svizzera.
Qui trovi le risposte alle domande sul carico in proprio di biciclette in Svizzera, sui titoli di trasporto, sulla prenotazione obbligatoria dei posti per bici e su molto altro ancora.
Offerta.
Trasporto di biciclette, o carico in proprio di biciclette, significa che puoi portare una bicicletta o una e-bike per persona sulla maggior parte dei treni delle FFS e di altre imprese di trasporto e di autobus (ad es. AutoPostale) e collocarla o appenderla autonomamente nel posto previsto sul mezzo di trasporto.
Si distingue tra «bicicletta normale» e «bicicletta speciale».
Biciclette normali.
Le biciclette normali non devono superare la lunghezza massima di 2 metri. Che la bici sia elettrica a pedalata assistita non incide sul carico in proprio di biciclette.
Mountain bike.
Bici da corsa.
Gravel bike.
Biciclette di uso quotidiano ecc.
Biciclette speciali.
Tutte le biciclette che superano i 2 metri di lunghezza, di norma tandem, bici reclinate e bici da carico.
Biciclette ammesse su InterCity (IC), InterRegio (IR), EuroCity (EC), InterCityExpress (ICE) e Railjet (RJX) in Svizzera.
Biciclette normali che non superano i 2 metri di lunghezza.
Biciclette ammesse nelle categorie di treni RegioExpress (RE), S-Bahn (S) e Regio (R)
In queste categorie di treni puoi caricare biciclette normali e biciclette speciali.
Soprattutto nel caso di biciclette speciali occorre fare attenzione a lasciare sempre libere le vie di fuga nonché le entrate e le uscite.
Per il carico in proprio di biciclette speciali è consigliabile evitare gli orari di punta.
La condizione per portare con sé una bicicletta è che la si possa caricare e scaricare autonomamente e collocarla nel supporto previsto.
Inoltre, è consentita una sola bicicletta per persona.
È possibile caricare autonomamente la propria bicicletta soltanto se c’è abbastanza spazio sul treno e non si ostacolano gli altri viaggiatori.
Sui mezzi con prenotazione obbligatoria la possibilità di carico è garantita solo prenotando un posto per la bicicletta in anticipo (attenersi all’orario online).
Le vie di fuga, nonché le entrate, le uscite e l’accesso alla cabina di guida del personale di locomotiva devono sempre essere liberi.
Non è garantito il trasporto di biciclette molto sporche.
Sì. Tieni presente che in relazione alle dimensioni delle porte di entrata e di passaggio di alcuni treni delle FFS la larghezza massima consentita è di 80 o 70 cm.
Il rimorchio è considerato bagaglio a mano e non è necessario alcun biglietto.
Nelle carrozze più datate la posizione dei ganci talvolta non si addice alle moderne mountain bike con ruote da 29 pollici. A causa degli spazi limitati non è possibile ottimizzare i posti per biciclette in questione. Prova perciò a fissare la tua bicicletta al gancio flettendone il manubrio, smontando una ruota, ev. sgonfiando una gomma o aiutandoti con il lucchetto da bici. Se non è sufficiente, rivolgiti al personale del treno per poter eventualmente trovare una sistemazione alternativa.
Sono esclusi dal trasporto i veicoli con motore a scoppio (ad es. ciclomotori), tandem a tre posti, bici reclinate a più posti, personal transporter (ad es. segway) e scooter elettrici.
No. Non è consentito trasportare scooter elettrici in treno. Per scooter elettrici si intendono veicoli simili a motociclette, indipendentemente dalla potenza, che funzionano solo ad alimentazione elettrica.
Sì. Puoi trasportare in treno sia monopattini elettrici che monopattini normali.
Posiziona il tuo monopattino (elettrico) in un luogo adatto a bordo del treno, senza che intralci il passaggio né occupi un posto bici (ad es. sotto o tra i sedili).
Se il tuo monopattino (elettrico) è richiudibile, ti saremo grati se lo sistemerai chiuso sotto il sedile oppure nei vani/scomparti portabagagli. In questo modo resterà più posto per altri bagagli, passeggini ecc.
I monopattini (elettrici), richiudibili e non, sono trasportati gratuitamente se la ruota più grande ha un diametro non superiore a 30 centimetri oppure dimensioni inferiori a 12 pollici.
Acquistare biglietti per bici.
Sì. Per il carico in proprio di biciclette anche la tua bicicletta necessita di un titolo di trasporto (un «biglietto per bici»).
Acquistare i biglietti per bici.
I biglietti per bici possono essere acquistati online su FFS.ch, nell’app Mobile FFS, ai distributori di biglietti o in un punto vendita dei trasporti pubblici.
Prima di acquistare un biglietto: hai controllato sull’orario se per il percorso che hai scelto è necessaria una prenotazione del posto per la bicicletta? Se è così ti consigliamo di effettuare innanzitutto la prenotazione, e solo dopo di acquistare il biglietto. Purtroppo non è ancora possibile acquistare la prenotazione insieme al biglietto.
Acquisto nell’app Mobile FFS per te e la tua bicicletta.
Se desideri comprare il biglietto per la bicicletta assieme al tuo, procedi come segue:
Inserisci il percorso e seleziona il collegamento desiderato.
Seleziona «Biglietti da CHF …».
Premi su «Modifica viaggiatori» (icona della matita).
A fianco dell’icona della bicicletta in basso, premi una volta sul segno più.
Prosegui con «Conferma».
Nel riepilogo il biglietto per bici comparirà assieme al tuo e potrai acquistarli entrambi contemporaneamente.
Desideri acquistare contemporaneamente i biglietti e i biglietti per bici per più persone? Aggiungi una bicicletta per ogni persona che viaggia con te. È consentita una sola bicicletta per persona. I ragazzi di età inferiore a 16 anni accompagnati da un adulto non hanno bisogno di un biglietto per bici.
Acquisto nell’app Mobile FFS (per chi è già in possesso di un titolo di trasporto).
Inserisci il percorso e seleziona il collegamento desiderato.
Seleziona «Biglietti da CHF …».
Premi su «Modifica viaggiatori» (icona della matita).
(Solo se NON possiedi un abbonamento generale: inserisci un’altra persona fittizia con il tuo nome. Per farlo inverti nome e cognome e, in corrispondenza di «Abbonamento», seleziona un abbonamento generale.)
A fianco dell’icona della bicicletta in basso, premi una volta sul segno più (o più volte, se desideri acquistare più biglietti per bici).
Prosegui con «Conferma».
Nel riepilogo comparirà il biglietto per bici e potrai acquistarlo.
Online con login su FFS.ch.
Ecco come fare:
Inserisci il percorso nell’orario e seleziona il collegamento desiderato.
In fase di registrazione dei passeggeri, fai clic su «Modificare viaggiatori | riduzione».
Indica il numero di biglietti per bici da acquistare nel campo dedicato dopo «Tessere di riduzione».
Se non devi acquistare un biglietto anche per te, seleziona «Il viaggiatore è già in possesso di un biglietto valido o di un altro titolo di trasporto valevole».
Fai clic su «Accettare».
Seleziona «corsa semplice» o «Viaggio di andata e ritorno».
Vai alla cassa e acquista il biglietto con il mezzo di pagamento che desideri.
Online su FFS.ch senza login.
Ecco come fare:
Inserisci il percorso nell’orario e seleziona il collegamento desiderato.
In fase di registrazione dei passeggeri, fai clic su «Aggiungere viaggiatore» e inserisci i nomi delle persone che viaggeranno. Indica il numero di biglietti per bici da acquistare nel campo dedicato dopo «Tessere di riduzione».
Fai clic su «Accettare».
Se non devi acquistare un biglietto anche per te, fai clic su «Modificare viaggiatori | riduzione» e seleziona «Il viaggiatore è già in possesso di un biglietto valido o di un altro titolo di trasporto valevole».
Fai clic su «Accettare».
Seleziona «corsa semplice» o «Viaggio di andata e ritorno».
Vai alla cassa e acquista il biglietto con il mezzo di pagamento che desideri.
Dove e come posso acquistare una carta giornaliera bici?
Le carte giornaliere bici possono essere acquistate online su FFS.ch, nell’app Mobile FFS, ai distributori di biglietti o in un punto vendita dei trasporti pubblici.
Durante il processo di acquisto su FFS.ch o nell’app Mobile FFS, la carta giornaliera bici viene proposta automaticamente (vedi domanda «Dove e come posso acquistare i biglietti per bici?») non appena il prezzo del biglietto per bici raggiunge l’importo di 14 franchi.
In alternativa, puoi acquistarla direttamente online su FFS.ch o nella scheda «Shop e Servizi» dell’app Mobile FFS.
Tieni presente che il raggio di validità della carta giornaliera bici è diverso da quello dei normali biglietti di percorso e dell’abbonamento generale/metà-prezzo.
Puoi acquistare il pass bici per 240 franchi per bici all’anno e caricarlo sullo SwissPass.
Se possiedi già uno SwissPass, puoi acquistare il pass bici online o in qualsiasi punto vendita servito. Il pass bici verrà integrato nel tuo SwissPass.
Per un tandem o una bici speciale in generale (tutti i tipi di biciclette che non stanno nei normali ganci per bici o che superano i 2 metri di lunghezza, ad es. bici da carico, bici reclinate) occorrono un biglietto di percorso bici, un carta giornaliera bici oppure un pass bici.
Verifica nelle disposizioni delle imprese di trasporto se è possibile trasportare biciclette speciali e a quali condizioni.
Se per il collegamento desiderato è obbligatoria una prenotazione del posto per la bicicletta, è meglio acquistarla nell’app Mobile FFS. La prenotazione obbligatoria per le biciclette si riconosce dal simbolo della bici con a fianco la R di «Riservazione» .
Con l’app Mobile FFS.
Apri l’app.
Inserisci il percorso e seleziona il collegamento desiderato.
Seleziona «Biglietti da CHF ...».
Premi su «Modifica viaggiatori» (icona della matita).
A fianco dell’icona della bicicletta in basso, premi una volta sul segno più.
Prosegui con «Conferma».
Scorri verso il basso fino a «Offerte supplementari» e seleziona «Solo prenotazione del posto bici».
Conferma con «Acquista il biglietto per CHF 2.00».
Desideri prenotare i posti per le bici di altre persone che viaggiano con te? A fianco dell’icona della bicicletta, premi più volte sul segno più fino a raggiungere il numero di prenotazioni desiderato. Quindi concludi la prenotazione come descritto sopra.
Su FFS.ch.
Apri la pagina dedicata alla prenotazione del posto bici: ffs.ch/ticketshop
Seleziona il tuo collegamento e fai clic su «Alla prenotazione del posto bici».
Accedi con il tuo login SwissPass oppure effettua l’acquisto senza login.
Esegui il pagamento con Mastercard, Visa, American Express, Diners o PostFinance Card.
Stampa il biglietto per il personale di controllo o mostra il codice QR della prenotazione sul tuo cellulare.
Al momento dell’acquisto su FFS.ch il prezzo della prenotazione nel carrello passerà da 5 a 2 franchi.
In stazione.
Puoi effettuare qualsiasi prenotazione di posti per biciclette anche presso i punti vendita serviti dei trasporti pubblici.
Tramite il Contact Center FFS.
In alternativa puoi prenotare un posto per la tua bici fino a 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del viaggio anche tramite il Contact Center FFS allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
Dal 21 marzo al 31 ottobre, per caricare la bicicletta sui treni InterCity (IC) è necessario prenotare un posto per la bicicletta. I treni con prenotazione obbligatoria sono contrassegnati nell’orario dal simbolo per la prenotazione di biciclette.
Tutti i giorni per le linee IC 2/21 che attraversano la galleria di base del San Gottardo (Basilea/Zurigo–Ticino).
Tutti i giorni per le linee IC 5/51 che passano per il versante meridionale del Giura (Basilea–Bienne, Rorschach/Zurigo–Bienne–Losanna/Ginevra).
Dal venerdì alla domenica e inoltre il lunedì di Pasqua, l’Ascensione, il lunedì di Pentecoste e il 1° agosto per tutte le altre linee InterCity.
Inoltre, occorre la prenotazione per la sezione di tratta svizzera di treni internazionali EuroCity (EC), InterCity-Express (ICE), Railjet (RJX) e InterCity (IC) (Zurigo–Sciaffusa).
Verifica per tempo se il treno che vuoi prendere è soggetto a prenotazione, affinché tu possa portare anche la tua bicicletta. Gli orari online e nell’app sono aggiornati quotidianamente.
Attenzione: non è possibile stornare o cambiare una prenotazione per posti bici.
La prenotazione del posto bici per tutti i treni in cui è obbligatoria all’interno della Svizzera ha il costo di 2 franchi.
Negli EC da/verso l’Italia la prenotazione costa 5 franchi e comprende anche un posto a sedere.
Per biciclette, bici senza pedali e monopattini per bambini di età inferiore ai 6 anni non serve la prenotazione.
Per le biciclette di bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni serve la prenotazione.
Anche sui treni con prenotazione obbligatoria non è necessaria la prenotazione per il monopattino (elettrico). Eccezione: il monopattino (elettrico) è troppo grande e non può essere sistemato in un vano/scomparto portabagagli oppure sotto/tra i sedili.
Sì, anche con un pass bici serve una prenotazione per i treni in cui è obbligatoria.
Domande sui treni a prenotazione obbligatoria.
Sulla conferma di prenotazione è indicato il numero della carrozza e nella maggior parte dei casi anche il numero del posto. Informati già da tre ore prima della partenza del tuo treno sui settori in cui si fermano le carrozze con il posto per le biciclette (ganci per biciclette, piattaforme per biciclette). Nell’orario online i posti sono indicati alla voce «Visualizza le informazioni ferroviarie» e nell’app Mobile FFS alla voce «Visualizza la composizione del treno». Per i treni a prenotazione obbligatoria sono indicati anche i numeri delle carrozze.
Online: clicca sul link corrispondente nel collegamento desiderato.
Nell’app: scorri da destra a sinistra nel collegamento desiderato.
Nell’orario su FFS.ch:
Legenda immagine:
Seleziona il collegamento desiderato nell’orario su FFS.ch. All’interno del collegamento, fai clic sul link con il testo «Visualizza le informazioni ferroviarie».
Legenda immagine:
Il clic sul link porta alla composizione del treno.
Tramite app Mobile FFS:
Legenda immagine:
Seleziona un collegamento sull’app Mobile FFS. Scorri il collegamento con il dito da destra a sinistra.
Legenda immagine:
Dopo lo scorrimento, viene presentata la composizione del treno.
In stazione.
In molte stazioni i numeri delle carrozze sono ben visibili negli indicatori blu ai binari, che talvolta riportano anche i pittogrammi con la bicicletta.
No, si può prenotare un posto bici solo sui treni a prenotazione obbligatoria (simbolo della bicicletta delimitato da un rettangolo). Per tutti gli altri treni non è possibile effettuare una prenotazione.
Il sistema di prenotazione assegna i posti automaticamente. Purtroppo non è possibile scegliere tra 1ª e 2ª classe.
Il treno potrebbe essere al completo oppure non sono disponibili 3 posti bici nella stessa carrozza. Prova a suddividere la prenotazione (ad es. 2 e 1) oppure scegli un altro collegamento.
Se sulla prenotazione compare soltanto un numero di carrozza puoi sistemare la bicicletta nel compartimento bagagli del treno. Il personale delle FFS ti aiuterà a caricarla e scaricarla.
Durante la stagione ciclistica dal 21 marzo al 31 ottobre è obbligatoria la prenotazione tutti i giorni per i treni InterCity delle linee 2/21 (Basilea/Zurigo–Ticino). Puoi prenotare i posti per biciclette tramite l’app Mobile FFS.
Si possono prenotare posti per biciclette sui treni EuroCity da/verso l’Italia anche per viaggi in Svizzera. La prenotazione si può effettuare su FFS.ch, allo sportello oppure chiamando il Contact Center FFS allo 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) almeno 3 giorni lavorativi prima della partenza.
Non occorre prenotazione per gli IR 26/46 sulla linea panoramica del San Gottardo (sull’orario inserisci «Airolo» nel campo «via»).
No, attualmente purtroppo non è possibile.
Il sistema di prenotazione assegna i posti automaticamente. Purtroppo non è possibile selezionare una determinata carrozza.
No, attualmente purtroppo non è possibile.
Se ci sono posti per biciclette a sufficienza in ogni carrozza puoi prenotarne fino a 5 contemporaneamente. Non sono comunque mai prenotabili contemporaneamente più posti di quelli disponibili in una carrozza.
Posti per biciclette prenotabili contemporaneamente:
IC 1 San Gallo–Ginevra: 2.
IC 2 Zurigo–Lugano: 2-4.
IC 21 Basilea–Lugano: 2-4.
IC 3 Basilea/Zurigo–Coira: 2-5.
IC Zurigo–Sciaffusa: 2-5.
IC 5 Rorschach–Losanna/Ginevra: 3.
IC 51 Basilea–Bienne: 3.
IC 6 Basilea–Briga: 2-5.
IC 61 Basilea–Interlaken: 2-5.
IC 8 Romanshorn–Briga: 2-5.
Con l’app Mobile FFS puoi prenotare posti per biciclette su treni delle seguenti linee, se al momento del viaggio risultano a prenotazione obbligatoria:
IC 1.
IC 2/21.
IC 3.
IC Zurigo–Sciaffusa.
IC 5/51.
IC 6/61.
IC 8.
Se hai prenotato un posto bici su un EuroCity (EC) diretto in Italia, ricevi sempre anche un posto a sedere. Per il posto bici però non ricevi il numero della carrozza né del posto.
Sugli EC da Ginevra a Milano, via Briga, i posti per biciclette nei treni delle FFS si trovano nelle carrozze 5/6 e 15/16 e in quelli di Trenitalia nelle carrozze 6 e 16.
Sugli EC da Basilea FFS a Milano, via Briga, i posti per biciclette nei treni delle FFS si trovano nelle carrozze 5/6 e 15/16 e in quelli di Trenitalia nelle carrozze 6 e 16.
Sugli EC da Basilea FFS a Lugano–Milano, via Lucerna, i posti per biciclette si trovano nella carrozza 3 o 23.
Sugli EC dalla stazione centrale di Zurigo a Lugano–Milano i posti per biciclette si trovano nella carrozza 3 o 23.
Posiziona la tua bicicletta nella stessa carrozza in cui ti siedi. Per qualsiasi dubbio puoi rivolgervi al personale del treno.
Se hai utilizzato il pass bici per al massimo un mese e desideri disdirlo, ti sarà rimborsato il 50% del prezzo di acquisto. Se è stato utilizzato per al massimo due mesi, ricevi ancora il 25% del prezzo di acquisto. Se è stato utilizzato per più di due mesi, non può più essere disdetto.
Le biciclette pieghevoli si sistemano come bagagli sotto il sedile, nei vani o negli scomparti portabagagli oppure in altri luoghi dove non sono di intralcio agli altri viaggiatori e non occupano posti bici.
Salve, volevo chiedere come sia possibile che al giorno d'oggi non venga incentivata la mobilità treno+ bici.Nel mio caso nella fascia orario 6:45 7:45 da Lugano direzione Bellinzona non é possibile acquistare un biglietto per la bici. Unica opzione é il treno delle 6:15 oppure dopo le 8. Lavorativamente parlando impossibile.Esiste una possibilità?Come si può pensare di incentivata tirare la gente a non usare la macchina se poi si offre una prestazione che limita le persone?
Ciao @Pedro2Il link si apre in una nuova finestra. Ciao Pedro, Grazie per la tua richiesta. Riguardo il collegamento da Lugano a Bellinzona, è possibile acquistare un biglietto giornaliero per biciclette per ogni collegamento. Sulla S-Bahn non è obbligatoria la prenotazione. Suggerimento: nell'orario online, selezionare "Ricerca avanzata" e poi "Con trasporto bici (solo in Svizzera)" per vedere i collegamenti in cui è possibile il trasporto bici. Per alcuni collegamenti la prenotazione è obbligatoria. Prestate attenzione agli avvisi e ai pittogrammi nell’orario online. Un'alternativa potrebbe essere quella di noleggiare una bicicletta: PubliBike offre biciclette ed e-bike in varie città della Svizzera che potete noleggiare voi stessi 24 ore su 24 e restituire in qualsiasi punto PubliBike. Ulteriori informazioni sulla PubliBike sono disponibili all'indirizzo: https://www.sbb.ch/it/stazione-servizi/bici-auto/noleggio-bici/publibike.html. Ti auguro una buona giornata, StéphanieB
Trasporto biciclette montate su TILO RE80 Lugano - Milano Centrale
Buongiorno,non capisco se su questo treno è possibile caricare le biciclette montate.Se osservo l'orario su app Trenord risulta sempre possibile. Se guardo su ffs.ch o su app ffs invece è possibile soltanto la domenica. Quale delle due è quella corretta?
Buongiorno @GabrieleBIl link si apre in una nuova finestra. Secondo le mie informazioni, il trasporto di biciclette sul TILO RE80 tra Lugano e Milano Centrale è possibile sempre. Sei interessato a un orario in particolare? Quando non è permesso, è in genere indicato accanto alla connessione dal simbolo di una bici sbarrata. A questo link trovi tutto quello che c'è da sapere sui viaggi in bici: https://www.sbb.ch/it/orario/consigli-viaggio/biciclette.html Saluti, Chiara_S
Buongiorno, vorrei chiedere tre cose in merito al trasporto di biciclette sui TILO considerate come bagaglio a mano, sul vostro sito si legge:tipi di biciclette indicati di seguito vengono considerati bagaglio a mano e non richiedono alcun biglietto: bici pieghevoli richiusebici con la ruota anteriore smontata, imballata nella sacca da trasportoLa prima domanda é la seguente: vale solo per la ruota anteriore smontata, oppure vale anche per la posteriore? Se la ruota non é in una sacca ma la tengo in mano (é piccolina da 20") va bene ugualmente oppure la sacca é una prerogativa indispensabile?La seconda domanda é la seguente: ho una bici pieghevole, devo per forza piegarla oppure posso togliere solo la ruota anteriore? La vostra informazione non é chiara perché con le pieghevoli dite che devono essere chiuse, mentre per le non pieghevoli basta togliere la ruota Terza domanda: Tramite app Mobile FFS c'é solo l'opzione per acquistare una carta giornaliera da 14.- per bicicletta (in caso che non sia pieghevole o che non sia con una ruota smontata) ma non c'é una possibilità per l'acquisto di un biglietto bicicletta per tratte brevi (che poi bisogna capire cosa intendete per brevi)Faccio un esempio: io ho l'abbonamento metà prezzo, e se voglio andare da Gordola a Riazzino, pago 2.- ma la bicicletta? se l spiego o tolgo una ruota é considerata bagaglio a mano e non paga, ma se non rientra nelle 2 categorie sopra, devo pagare 14.-? Lo trovo assurdo. Grazie per delle risposte esaustive e chiare al fine di non avere discussioni sul treno con il controllore
Buongiorno @Gil2Il link si apre in una nuova finestra. Se richiudi una bici pieghevole e se togli la ruota anteriore (sia di una bici pieghevole, sia di una bici tradizionale), non paghi il biglietto. La ruota smontata va riposta in una sacca e sistemata dove non intralcia. Per il monopattino non è mai necessario il biglietto, a patto che la ruota non superi i 30 cm / 12 pollici di diametro. Il principio alla base di questa regola è che, quando la bici rispetta determinate dimensioni e non ingombra il passaggio, può essere considerata al pari di un bagaglio a mano e quindi il trasporto è gratuito. Se si vuole mettere la bici (anche se piegata oppure con la ruota smontata) su un sedile, infatti, sarà necessario fare il biglietto. Questo perché si occupa spazio e si sottrae posto agli altri viaggiatori. Per quanto riguarda il biglietto per tratte brevi, la riduzione al 50% (quindi con il metà-prezzo) viene applicata sempre (sia per gli abbonati, sia per chi invece non ha l'abbonamento metà-prezzo). Non vengono contemplate ulteriori riduzioni. Solo i passeggeri accompagnati sotto i 16 anni non pagano. Trovi tutte le indicazioni sui titoli di trasporto possibili a questo link, aprendo la Tariffa 600 (documento PDF): Tariffe e prescrizioni Panoramica - Alliance SwissPassIl link si apre in una nuova finestra. Se utilizzi l'app FFS Mobile nella sua ultima versione e aggiungi la bici nella sezione "Opzioni del biglietto", ti viene proposto in automatico il biglietto più conveniente in base alla tua tratta (o la carta giornaliera bici o il biglietto con metà-prezzo). Spero di aver dissipato un po' i dubbi. Saluti, Chiara_S