Quale bagaglio posso spedire? Dove viene consegnato? Quanto costa il trasporto dei bagagli e quali termini devo considerare? In che modo posso segnalare danni, smarrimenti o ritardi? Qui trovi la risposta a queste e altre domande.
Trasporto di bagagli sul treno.
In generale.
Il posto più semplice e sicuro in cui riporre il tuo bagaglio è sotto oppure tra i sedili: in questo modo potrai tenerlo d’occhio costantemente ed eviterai di bloccare le vie di fuga o di occupare altri posti a sedere sul treno.
Sopra i sedili si trova il supporto portabagagli, dove puoi riporre oggetti meno ingombranti, come zaini o borse.
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
Nei treni a due piani (bipiano TLP, IC 2000, bipiano IR).
Al piano superiore, in cima alla scala, si trova un supporto per riporre i bagagli.
Se viaggi con la famiglia e avete bagagli con voi, al piano inferiore della carrozza famiglia (riconoscibile dai motivi ispirati ai draghi o alla giungla) trovi compartimenti multifunzionali che puoi usare anche per riporre i bagagli.
Al piano inferiore dell’IC 2000 trovi spazio a sufficienza per riporre passeggini, bagagli o biciclette.
I treni con carrozza famiglia circolano principalmente sulle seguenti tratte InterCity:
IC1: San Gallo–Zurigo HB–Berna–Ginevra Aeroporto
IC8: Romanshorn–Zurigo HB–Berna–Briga
IC6: Basilea FFS–Berna–Briga
IC61: Basilea FFS–Berna–Interlaken Est
IC3: Basilea FFS–Zurigo HB–Coira
Sedili ribaltabili sul bipiano TLP.
In diversi compartimenti dei treni bipiano TLP sono presenti sedili ribaltabili: sia al piano inferiore della carrozza famiglia con lo spazio giochi, sia nei compartimenti con il simbolo del passeggino sulla porta. All’interno del compartimento trovi adesivi informativi sui finestrini. Se viaggi con la famiglia, puoi riporre qui passeggini e bagagli.
Se i compartimenti multifunzionali dovesse affollarsi o essere già piena, ti preghiamo di mettere i bagagli sotto i sedili e nelle apposite griglie portabagagli.
Se pianifichi in anticipo un viaggio con bagagli al seguito, prendi in considerazione i nostri servizi bagagli.
Legenda immagine:
Supporto per riporre i bagagli al piano superiore del bipiano TLP, in cima alla scala.
Legenda immagine:
Supporto per riporre i bagagli nel Giruno.
L’ideale è verificare prima di salire quali carrozze del treno sono meno occupate (cioè presentano meno omini nell’orario). Posizionati poi in corrispondenza delle stesse sul marciapiede. Così avrai più probabilità di trovare posto per te e per il tuo bagaglio.
Inoltre, sul treno, i pittogrammi che raffigurano una valigia segnalano la presenza di supporti portabagagli.
Come consultare la previsione del grado di occupazione su FFS.ch.
Cerca il tuo collegamento nell’orario online.
Fai clic sul collegamento e seleziona «Mostra la composizione del treno».
Trova una carrozza il più possibile sgombra e posizionati in corrispondenza di essa sul marciapiede prima dell’arrivo del treno. (Ricorda: la composizione del treno definitiva viene mostrata soltanto il giorno del viaggio.)
Come consultare la previsione del grado di occupazione nell’app Mobile FFS.
Ogni collo di bagaglio può pesare al massimo 25 kg. Per i bagagli aerei il limite è di 32 kg.
Sì. Ogni collo di bagaglio da trasportare deve essere etichettato con nome, indirizzo e numero di telefono. A tal fine ti forniamo un’etichetta per bagaglio da scaricare.
No. Puoi spedire il bagaglio e il bagaglio aereo solo se sei in possesso di un titolo di trasporto valido per l’intera tratta o di uno dei seguenti abbonamenti annuali: AG, metà-prezzo, abbonamento di percorso, abbonamento di comunità, FVP, AG Night, abbonamento modulare.
No, questo è possibile solo in certe stazioni. Per sapere se la tua stazione è una di queste, consulta la relativa lista.
I tempi di consegna per ritirare il tuo bagaglio sono calcolati in base alla distanza percorsa. Puoi calcolare la durata nel calcolatore delle tempistiche. Tieni presente gli orari di apertura dello sportello bagagli alla stazione di spedizione/ritiro (suggerimento: inserisci «bagaglio» nel campo di ricerca della pagina della relativa stazione).
Sì, è possibile trasportare biciclette, rimorchi per bici ed e-bike nonché bici speciali come tandem, biciclette reclinate o a tre ruote da una stazione all’altra e da porta a porta in Svizzera e nel Liechtenstein.
Bici, dimensioni massime: lunghezza 2,0 m, larghezza 0,8 m, altezza 1,0 m. Seggiolini per bambini, portapacchi e cestini per biciclette non devono essere carichi.
E-bike, dimensioni massime: lunghezza 2,0 m, larghezza 0,8 m, altezza 1,0 m. La batteria non deve essere rimossa per il trasporto. Batterie/accumulatori di ricambio devono essere trasportati nel bagaglio a mano e non possono essere spediti. Seggiolini per bambini, portapacchi e cestini per biciclette non devono essere carichi.
Bici speciali, dimensioni massime: lunghezza 2,4 m, larghezza 0,9 m, altezza 1,1 m.
I rimorchi per bicicletta non devono essere carichi e possono pesare al massimo 25 kg.
Le biciclette cargo sono escluse a causa delle dimensioni e del peso.
Ogni bicicletta deve essere etichettata con nome, indirizzo e numero di telefono.
Ogni bicicletta deve essere imballata in una custodia privata o nella custodia dell’impresa di trasporto.
Tutti i tipi di biciclette possono essere consegnate per il trasporto solo se non sono chiuse a chiave, diversamente non vengono accettate.
Per ragioni logistiche il ritiro e il recapito di biciclette e rimorchi per bici, e-bike o bici speciali non è disponibile nelle seguenti località:
Belalp/Tschuggen
Fiescheralp
Melchsee-Frutt
Lauchernalp
Saas-Fee
Stoos
Zermatt
Offriamo un servizio di ritiro da casa tua alla stazione più vicina. Al momento nello shop non è possibile prenotare il trasporto dalla stazione al tuo domicilio per il ritorno. Vai direttamente in stazione e consegna la bicicletta e il bagaglio per il viaggio di ritorno. Il pagamento avviene in stazione.
Se viaggi in un gruppo di 10 o più persone in Svizzera e desideri spedire bagagli o biciclette, puoi beneficiare di vari servizi di trasporto bagagli.
Oggetti esclusi dal trasporto in base alla Tariffa 602 Bagaglio.
Estratto della tariffa: oggetti facilmente danneggiabili come televisori, computer, laptop, mobili, videocamere, macchine fotografiche e telefoni cellulari, metalli preziosi, gioielli, orologi, pietre preziose, contanti, titoli di credito, libretti di assegni, documenti di identità e documenti analoghi, scatole per trasloco, contenitori di qualsiasi genere, oggetti fragili, opere d’arte e oggetti di antiquariato. L’elenco non è esaustivo.
Per il bagaglio aereo con check-in valgono le disposizioni della rispettiva compagnia aerea.
Per verificare direttamente nello shop FFS se una località di vacanza o un determinato alloggio rientra nell’offerta «Speciale bagagli», ti basterà inserirli alla pagina iniziale nei campi di partenza o destinazione.
Quindi seleziona l’alloggio nel menu a discesa, in modo da visualizzare lo «Speciale bagagli» sulla pagina dell’offerta e poter prenotare.
In alcune destinazioni di vacanza l’offerta «Speciale bagagli» è prenotabile presso tutti gli indirizzi. In questo caso ti basterà inserire solo la località (Ardez, Brail, Braunwald, Ftan, Fuldera, Guarda, Lavin, Lü, Martina, Mürren, Müstair, Ramosch, Samnaun-Compatsch, Samnaun-Dorf, Santa Maria Val Müstair, Scuol, Sent, Strada, Susch, Tarasp-Vulpera, Tschierv, Tschlin, Valchava, Vnà, Zernez).
Chiama il Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min.), che effettuerà immediatamente gli accertamenti necessari. Entro un’ora ti contatterà direttamente la Disposizione bagagli delle FFS o il trasportatore.
Se desideri effettuare un annullamento, puoi contattare telefonicamente il Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) fino a due giorni prima del trasporto, entro le ore 20.00, a fronte di una tassa amministrativa pari a 10 franchi. In caso di annullamenti effettuati dopo le ore 20.00 del secondo giorno precedente al ritiro si applica una penale aggiuntiva fino al 100% del prezzo.
Puoi modificare il numero di colli di bagaglio, l’indirizzo di ritiro o di consegna fino a due giorni prima del trasporto entro le ore 20.00. Le modifiche successive alle ore 20.00 a partire dai due giorni precedenti il trasporto sono possibili solo previo accordo con l’impresa di trasporto competente.
No, non è possibile. Sono considerati punti di servizio tutti gli indirizzi postali in Svizzera e nel Liechtenstein collegati da una strada percorribile con veicoli motorizzati. Negli altri casi il trasportatore definisce un luogo di consegna adeguato quando invia la notifica il giorno prima.
Responsabilità e procedura in caso di danno, ritardo o smarrimento.
Responsabilità generale.
La responsabilità per la perdita, il calo, il danneggiamento e il ritardo è disciplinata dalla legge federale sul trasporto dei viaggiatori (LTV) e dall’ordinanza del Consiglio federale sul trasporto di viaggiatori in vigore, oltre a essere illustrata nella tariffa 602 Bagaglio.
Responsabilità per il danneggiamento.
In caso di danneggiamento, l’impresa di trasporto risponde per i danni comprovati fino a un importo massimo di 2000 franchi per ciascun oggetto. Nel caso di danneggiamenti parziali, i costi della riparazione, ad esempio di biciclette, vengono rimborsati come da preventivo e fino all’importo massimo di cui sopra.
Procedura.
Inoltra la richiesta di indennizzo per danni entro 7 giorni dal ricevimento degli oggetti utilizzando il modulo per danni al bagaglio corredato da foto.
Procedura per bagagli non ancora ritirati o consegnati.
Chiama il Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min.), che effettuerà immediatamente gli accertamenti necessari. Entro due ore ti contatterà direttamente la Disposizione bagagli delle FFS o il trasportatore.
Responsabilità generale.
La responsabilità per la perdita, il calo, il danneggiamento e il ritardo è disciplinata dalla legge federale sul trasporto dei viaggiatori (LTV) e dall’ordinanza del Consiglio federale sul trasporto di viaggiatori in vigore, oltre a essere illustrata nella tariffa 602 Bagaglio.
Responsabilità in caso di ritardo.
In caso di consegna in ritardo, l’impresa di trasporto risponde dei danni dimostrati presentando la ricevuta per acquisti di emergenza (ad es. indumenti e prodotti per l’igiene del corpo) e noleggio di bici, sci o attrezzatura da sci fino a 200 franchi per ogni oggetto e per ogni 24 ore di ritardo dalla consegna, ma per un massimo di 14 giorni (rimborso massimo di 2000 franchi analogamente alla perdita totale).
Procedura.
Se desideri inoltrare richieste di risarcimento per acquisti di emergenza o per il noleggio di attrezzature sostitutive, presenta questa richiesta con tutte le ricevute entro 7 giorni dal ricevimento.
Nota: i reclami relativi al trasporto dei bagagli, come il mancato rispetto delle finestre temporali di ritiro o di consegna, il mancato avviso o i ritardi (senza acquisti d’emergenza o noleggio di attrezzature sostitutive), si possono inoltrare tramite il modulo apposito.
Procedura per bagagli non ancora ritirati o consegnati.
Chiama il Contact Center FFS al numero +41 (0)848 44 66 88 (CHF 0.08/min.), che effettuerà immediatamente gli accertamenti necessari. Entro due ore ti contatterà direttamente la Disposizione bagagli delle FFS o il trasportatore.
Responsabilità generale.
La responsabilità per la perdita, il calo, il danneggiamento e il ritardo è disciplinata dalla legge federale sul trasporto dei viaggiatori (LTV) e dall’ordinanza del Consiglio federale sul trasporto di viaggiatori in vigore, oltre a essere illustrata nella tariffa 602 Bagaglio.
Responsabilità in caso di smarrimento.
In caso di smarrimento, l’impresa di trasporto risponde del valore verificabile dell’oggetto smarrito e del suo contenuto, nonché del valore degli acquisti di oggetti sostitutivi e di emergenza effettuati durante il periodo di smarrimento, fino a un massimo di CHF 2000 per oggetto.
Procedura.
In caso di oggetti mancanti, il servizio competente provvederà a creare un annuncio di collo mancante e ad avviare la ricerca.
Se l’oggetto viene ritrovato entro 14 giorni, vigono le stesse disposizioni in materia di responsabilità applicate ai ritardi.
Se l’oggetto non è ritrovato nel giro di 14 giorni è considerato smarrito. In tal caso riceverai una notifica di smarrimento totale. Inviala insieme a tutte le ricevute per gli acquisti di emergenza o di materiale sostitutivo dovuti allo smarrimento (fino a un importo di 2000 franchi) entro sette giorni dalla notifica di smarrimento totale.