Le FFS e le imprese ferroviarie dei Paesi vicini consentono il carico in proprio di biciclette anche oltre i confini nazionali. Con un biglietto internazionale per le biciclette e una prenotazione puoi portare la tua bici con te in Europa.
Biglietti e prenotazione.
Per il carico in proprio di biciclette oltre i confini nazionali ti occorre un biglietto internazionale per le biciclette. Inoltre, nella maggior parte dei casi la prenotazione è obbligatoria.
Il biglietto internazionale per le biciclette è valido dalla stazione di partenza alla destinazione come il titolo di trasporto principale e costa 20 franchi.
Il prezzo della prima prenotazione transfrontaliera è compreso nel biglietto internazionale per le biciclette. Le successive prenotazioni costano 5 franchi.
Il biglietto internazionale per le biciclette è disponibile per i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Croazia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria.
Il biglietto per le biciclette e la prenotazione si possono acquistare allo sportello biglietti oppure chiamando il Contact Center FFS 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
Per i treni internazionali che partono dalla Svizzera elencati di seguito, è obbligatoria la prenotazione del posto bici:
EuroCity (EC) con destinazione Germania, Italia e Austria
Intercity-Express (ICE) con destinazione Germania
Railjet (RJX) con destinazione Austria
IC Zurigo–Stoccarda
Nightjet (NJ)
In alcuni treni non è consentito il carico in proprio di biciclette. Questi treni sono contrassegnati nell’orario dal simbolo della bicicletta barrata e la nota «BICICLETTE: trasporto non possibile» (ad es. EuroNight Zurigo HB–Budapest).
I posti bici si possono prenotare chiamando il Contact Center FFS 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) oppure allo sportello biglietti.
Informazioni sui Paesi.
Carico in proprio di biciclette.
Nei treni internazionali, per il carico in proprio di biciclette è necessaria la prenotazione del posto bici. La bici si può caricare in proprio su queste linee transfrontaliere:
Negli ICE da Basilea FFS in direzione Colonia, Dortmund e Amsterdam non si possono portare con sé le biciclette.
In Germania, per i treni ICE, EC, NJ e IC è necessaria la prenotazione del posto in qualsiasi giorno dell’anno.
Bicicletta pieghevole.
Le biciclette pieghevoli si possono portare gratuitamente come bagaglio a mano e riporre ad esempio nei ripiani per bagagli e negli spazi multiuso. Ti raccomandiamo di mettere la bici in una sacca o di fissarla tra gli altri bagagli utilizzando le cinghie con tensionatore che hai portato con te.
Bici nella sacca.
Nella maggior parte dei casi, le biciclette nella sacca sono escluse dal trasporto a causa delle dimensioni. È possibile portare con sé sul treno una bicicletta completamente imballata se può essere riposta sotto o sopra il sedile senza intralciare gli altri viaggiatori.
Disposizioni particolari.
Si possono portare a bordo e-bike con pedalata assistita fino a una velocità di 25 km/h e una potenza massima di motore fino a 250 watt. Durante il viaggio non è consentito ricaricare la batteria.
Le S-Pedelec (e-bike con targa) non si possono portare a bordo.
Il trasporto di biciclette per bambini con un diametro della ruota fino a 16 pollici è gratuito. Devono essere riposte come un bagaglio a mano negli spazi appositamente adibiti.
I rimorchi per bicicletta si possono piegare e trasportare come bagaglio.
Nei treni internazionali, per il carico in proprio di biciclette è necessaria la prenotazione del posto bici. La bici si può caricare in proprio su queste linee transfrontaliere:
EC Zurigo HB–St. Margrethen–Bregenz–Monaco di Baviera
NJ Zurigo HB–Linz/Danubio–St. Pölten–Vienna
In Austria e per i viaggi transfrontalieri a bordo dei treni RJX, RJ, ICE, EC, NJ, IC, D e gli Intercitybus da Klagenfurt/Villaco a Venezia/Trieste è necessaria la prenotazione del posto bici in qualsiasi giorno dell’anno.
Bicicletta pieghevole.
Le biciclette pieghevoli si possono trasportare gratuitamente se le dimensioni massime non superano quelle del bagaglio a mano (90 cm lunghezza × 60 cm altezza × 40 cm larghezza). In tutti i treni del traffico regionale e locale e nei treni Railjet ÖBB (solo negli spazi contrassegnati) è possibile portare con sé biciclette pieghevoli richiuse con dimensioni massime di 110 cm lunghezza × 80 cm altezza × 40 cm larghezza.
Bici nella sacca.
A causa delle dimensioni massime del bagaglio a mano, spesso non è possibile trasportare bici nella sacca (90 cm lunghezza × 60 cm altezza × 40 cm larghezza).
Disposizioni particolari.
E-bike: durante il viaggio non è consentito ricaricare la batteria.
Tandem, biciclette reclinate e rimorchi per biciclette si possono portare con sé solo su determinati treni IC ed EC e vanno riposti in speciali compartimenti per bagagli.
Sui seguenti treni che partono dalla Svizzera si può caricare in proprio la bicicletta:
TER Ginevra–Lione
TER Basilea FFS–Colmar–Strasburgo (escluso lun.-ven. 6.00-8.30 e 16.00-18.30)
Nei treni TER con destinazione Strasburgo e Lione, il trasporto biciclette è gratuito.
Se vengono offerti posti per le biciclette, a bordo dei treni TGV inOui e Intercités è necessaria la prenotazione del posto bici in qualsiasi giorno dell’anno (vendita tramite SNCF).
Bici pieghevole e bici nella sacca.
Nei treni TGV Lyria che viaggiano tra la Svizzera e la Francia si possono trasportare bici pieghevoli e smontate come bagaglio a mano, a condizione che siano in una custodia protettiva e non superino le misure di 120 cm lunghezza × 90 cm altezza.
Nei treni TGV inOui, Transilien, Intercités e TER che viaggiano in Francia si possono trasportare bici pieghevoli e smontate come bagaglio a mano, a condizione che siano in una custodia protettiva (solo bici smontate) e non superino le misure di 130 cm lunghezza × 90 cm altezza.
Si possono caricare in proprio le biciclette su tutti i treni EC in partenza dalla Svizzera con destinazione Italia (escluso EC 52/151) se si è riservato un posto bici.
Bici pieghevole e bici nella sacca.
Sui treni EuroCity tra la Svizzera e l’Italia sono consentite le bici sia pieghevoli sia smontate in sacche portabici, purché possano essere riposte in una sede adatta e non intralcino la salita, la discesa o il passaggio.
In Italia il trasporto di bici pieghevoli è gratuito come bagaglio a mano su tutti i treni di Trenitalia. Anche le biciclette smontate possono essere trasportate gratuitamente come bagaglio a mano se non superano le dimensioni di 110 cm lunghezza × 80 cm altezza × 45 cm larghezza ed è disponibile spazio a sufficienza.
Ci scusiamo, ma non disponiamo di informazioni aggiornate e dettagliate sul trasporto di biciclette a bordo dei treni per tutti gli Stati. Per molti Paesi, la voglia di avventura, la capacità di improvvisazione e una buona dose di spontaneità sono presupposti importanti per intraprendere un viaggio con la bicicletta e il treno.
Ai seguenti link sono disponibili informazioni dei gestori ferroviari su come viaggiare con la bicicletta nei diversi Paesi:
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.