Navigli Milano: i corsi d’acqua navigabili di Milano.
I Navigli sono un sistema di canali, la cui costruzione è durata sette secoli, che collegava il centro della città di Milano con le aree industriali circostanti e l’estero. Oggi nel centro cittadino è rimasto ben poco degli antichi Navigli. Lungo il Naviglio Grande è possibile fare piacevoli passeggiate e gustare piatti di una cucina eccellente, oltre che assaporare la vita notturna di Milano. Il modo più comodo per raggiungere questa zona dalla stazione centrale è la linea verde della metropolitana direzione «Abbiategrasso» fino alla fermata Porta Genova.
Visita storica di respiro culturale: Castello Sforzesco.
L’imponente castello situato a nord-ovest del centro storico, un tempo preposto alla difesa di Milano da nemici e sommosse interne, cela oggi opere d’arte che vanno dall’antichità al Rinascimento. Scopri i tesori nascosti, tra questi antiche sculture lignee e una suggestiva collezione di mobili, nonché la raccolta della sezione Egizia del Museo Archeologico nella Sala delle Asse. Il modo più rapido per raggiungere il Castello Sforzesco dalla stazione centrale è la linea verde della metropolitana direzione «Abbiategrasso» fino alla stazione di Cadorna FN M1.