La legge federale per le pari opportunità dei disabili LDis.
Qui puoi trovare le informazioni delle FFS in merito alla legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili, allo stato di attuazione e alle misure pianificate.
Le pari opportunità dei disabili sono un tema centrale per le FFS.
Le FFS prendono molto sul serio il tema delle pari opportunità dei disabili. Investono ingenti risorse per rendere treni e stazioni idonei ai portatori di handicap e, dove necessario, per offrire un’assistenza complementare. Ne è un esempio il Call Center Handicap FFS, che aiuta i clienti con mobilità ridotta a pianificare e a realizzare i loro viaggi in treno. Ai viaggiatori in sedia a rotelle e con disabilità mentali, visive e deambulatorie le FFS offrono assistenza gratuita per salire e scendere dai treni. Solo nel 2019 l’azienda ha organizzato oltre 150 000 servizi di assistenza per circa 12 milioni di franchi, impiegando 77 collaboratori in tutta la Svizzera. Spesso nell’attuazione le FFS vanno ben oltre quanto strettamente imposto dalla legge e al di là degli standard in vigore nei Paesi confinanti/nell’UE. Attualmente il 78 percento dei collegamenti è accessibile ai viaggiatori in sedia a rotelle, autonomamente o con l’aiuto di collaboratori delle FFS. In tutte le stazioni che non saranno ancora prive di barriere a fine 2023, le FFS predispongono soluzioni sostitutive. Fra queste rientrano ad esempio l'aiuto da parte del personale ferroviario e l’impiego di mobilift e rampe mobili. Le FFS intendono aumentare queste soluzioni alternative. Al momento stanno mettendo a punto un piano dettagliato con l’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e l'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Il piano viene definito con l’UFT e gli stakeholder delle associazioni.
Ai sensi della legge federale sull'eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis) e dell'ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis), tutte le infrastrutture dei trasporti aperte al pubblico devono essere accessibili in autonomia.
Entro la fine del 2023 i viaggiatori con mobilità ridotta devono poter usufruire dei servizi delle FFS senza alcuna discriminazione e muoversi il più autonomamente possibile. Ad approfittarne non sono solo le persone disabili, ma anche anziani e viaggiatori con carrozzine, bagagli ecc.
Per attuare la legge sui disabili è necessario introdurre importanti adattamenti all’infrastruttura, al materiale rotabile e ai sistemi di informazione ai viaggiatori.
I vecchi mezzi di trasporto con gradini o accesso non ribassato ancora in servizio nel traffico regionale e a lunga percorrenza verranno gradualmente dismessi. Il nuovo materiale rotabile (treni bipiano del traffico a lunga percorrenza, Giruno, bipiano IR, treni a un piano regionali e delle reti celeri regionali) nonché le composizioni IC 2000 ammodernate offrono un accesso allo stesso livello del marciapiede non solo nel compartimento per sedie a rotelle, ma dove possibile in tutto il treno. Inoltre, in un numero sempre maggiore di stazioni, i marciapiedi sono stati adattati in modo tale da offrire un accesso ai treni senza gradini (rialzamento del marciapiede a 55 cm dal profilo superiore della rotaia).
Tra le misure attuate dal 2004, oltre ai rialzamenti dei marciapiedi e ai rialzamenti parziali, sono state adottate anche soluzioni con rampe o ascensori. La legge sui disabili, che le FFS attuano per conto della Confederazione, prevede che le risorse pubbliche vengano utilizzate in modo proporzionato e pertanto ammette anche misure sostitutive, come l’assistenza da parte del personale.
Con l’orario online e l’app Mobile FFS puoi organizzare il tuo viaggio in modo ottimale. Oltre a informazioni sull’orario, puoi ottenere indicazioni sui collegamenti accessibili e sulla composizione dei treni, oppure sapere in quale settore si trovano le carrozze con accesso a pianale ribassato e i posti per sedie a rotelle con WC accessibile.
Oggi il 68 percento dei viaggiatori può viaggiare in autonomia nelle stazioni FFS.
La legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis) dispone che, entro la fine del 2023, tutti i viaggiatori possano accedere senza barriere a marciapiedi e treni. Attualmente a poterlo fare è il 68 percento degli utenti.
I viaggiatori con mobilità ridotta devono poter usufruire dei servizi delle FFS senza alcuna discriminazione e muoversi il più autonomamente possibile. Questo vale per le persone con problemi motori e per gli anziani, ma anche per chi viaggia con carrozzine, bagagli ecc. Le FFS adeguano quindi le loro stazioni alzando i marciapiedi, installando ascensori o costruendo rampe. Anche le informazioni per i viaggiatori vengono ottimizzate costantemente per adattarle alle esigenze delle persone a mobilità ridotta.
Al momento della sua entrata in vigore nel 2004, la legge sui disabili prevedeva che, entro un periodo transitorio di 20 anni, i marciapiedi e i treni fossero accessibili senza ostacoli a tutti i viaggiatori. Per gli adeguamenti necessari, la Confederazione ha concesso alle FFS aiuti finanziari per oltre un miliardo di franchi. La LDis dispone che le risorse pubbliche siano impiegate secondo un principio di proporzionalità. Dato che però in alcune stazioni l’attuazione di misure edilizie comporterebbe un onere finanziario eccessivo, in determinate situazioni la legge sui disabili ammette anche misure sostitutive. In tutte le stazioni che non saranno convertite o non lo saranno per tempo, le FFS offrono soluzioni alternative, di regola sotto forma di assistenza da parte del personale.
Ad oggi, il 68 percento dei viaggiatori è in grado di spostarsi nelle stazioni FFS nonché salire e scendere liberamente dai treni grazie a rampe, ascensori e marciapiedi rialzati. Questo accade attualmente in 414 delle 764 stazioni FFS. Entro la fine del 2023 questo numero si alzerà a 521, equivalente all'85 percento dei viaggiatori. Nelle altre stazioni le misure di trasformazione saranno attuate dopo il 2023. Sul lungo termine il 99 percento dei viaggiatori potrà cambiare treno in modo autonomo. Stando all'attuale pianificazione, saranno solo 30 le stazioni che non subiranno una trasformazione per il principio di proporzionalità.
Per 50 stazioni sono necessari accertamenti approfonditi con l’UFT in merito alla necessità e alle modalità di adeguamento. Anche in queste stazioni con sopraelevazione gli accessi alla stazione e ai marciapiedi sono senza barriere. Solo tra il bordo del marciapiede e il predellino del treno vi è ancora un ostacolo.
Le FFS hanno potenziato l’offerta a pianale ribassato in tutte le regioni della Svizzera. Assieme all’accesso privo di barriere alle stazioni e all’adeguamento dell’altezza dei marciapiedi, ciò consente ai viaggiatori con mobilità ridotta di accedere autonomamente alla ferrovia.
In stazione gli indicatori di binario, gli annunci e i monitor della situazione dell’esercizio sono in parte senza barriere. Le linee di orientamento tattili, le linee di sicurezza e le aree d’attenzione permettono a non vedenti e ipovedenti di viaggiare autonomamente. Inoltre, le targhette metalliche con indicazioni in Braille e scritte in rilievo presenti sui corrimano consentono di trovare facilmente il numero di binario e il settore del marciapiede. Le stazioni più grandi sono dotate di un sistema di linee di orientamento per non vedenti.
Tutti i canali di vendita consentono di acquistare i biglietti senza barriere e soddisfano i requisiti della legge sui disabili.
I distributori automatici di biglietti sono conformi alle esigenze dei disabili. Non vedenti, ipovedenti e tutti gli altri clienti che necessitano di assistenza per l’utilizzo dei distributori di biglietti possono rivolgersi alla Helpline FFS al numero gratuito 0800 11 44 77, attivo 24 ore su 24.
Anche non vedenti e ipovedenti possono acquistare senza barriere i propri biglietti online su FFS.ch o con l’app Mobile FFS.
Presso gli sportelli delle 120 stazioni servite delle FFS, un piano d’appoggio a scomparsa consente alle persone con mobilità ridotta (ad es. persone in sedia a rotelle o con problemi di deambulazione) di ricevere assistenza stando seduti.
Il mondo digitale sta diventando sempre più presente in vari aspetti della nostra quotidianità, semplificandoci la vita in vari modi.
Vari servizi delle FFS sui siti web, sulle app e in documenti PDF vengono ottimizzati continuamente per assicurare un’accessibilità senza barriere. In particolare, si presta attenzione a una buona interazione con le tecnologie assistive. Così, ad esempio, grazie a uno screen reader i viaggiatori non vedenti e ipovedenti possono leggere i documenti in PDF disponibili su ffs.ch/handicap.
A marzo 2019 la fondazione «Accesso per tutti» ha certificato l’accessibilità di FFS.ch. Un team indipendente di specialisti ha verificato se le pagine web sono prive di barriere e se vengono rispettati gli standard per una certificazione.
Prenota l’assistenza gratuita per salire e scendere dal treno.
Ti preghiamo di contattarci telefonicamente con almeno un’ora di anticipo rispetto al servizio richiesto (12 ore di anticipo se per modulo online). Per i viaggi internazionali con almeno 48 ore di anticipo.
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.