In questa pagina abbiamo riunito per voi le informazioni sull’accessibilità e sui punti di ritrovo in cui ricevere assistenza per i treni in Svizzera e all’estero.
Punti di ritrovo in Svizzera per i viaggiatori in sedia a rotelle.
Nelle stazioni di appoggio con mobilift, ti aspettiamo 10 minuti prima della partenza presso il mobilift (carrello elevatore giallo).
Nella carta sinottica per persone con mobilità ridotta puoi trovare informazioni dettagliate sul punto di ritrovo di ciascuna stazione di appoggio.
Per i viaggi con i treni bipiano IC 2000: ti aspettiamo 10 minuti prima della partenza in corrispondenza della prima carrozza (1ª classe) subito dopo la locomotiva. Questa carrozza dispone anche di una toilette accessibile in sedia a rotelle.
Punti di ritrovo in Svizzera per i viaggiatori non vedenti e ipovedenti.
Concorda il punto di ritrovo con il Contact Center Handicap FFS e aspetta nel punto di ritrovo stabilito 10 minuti prima della partenza del treno.
Chi ti aiuta?
Di solito sono gli assistenti clienti Stazione a fornire aiuto per salire e scendere dal treno nelle stazioni di appoggio. In alcuni casi questo compito viene affidato direttamente agli assistenti clienti che si trovano sul treno in questione. In ogni caso si tratta di personale appositamente formato per offrire un’assistenza professionale.
Il personale addetto ad assistervi.
Assistenti clienti Stazione.
Un incaricato dell’assistenza clienti (è già sul treno, aspetta presso il mobilift o nel punto di ritrovo concordato).
SOS Servizio di accoglienza alla stazione (solo nelle stazioni in cui è presente).
Il punto e l’orario di ritrovo per l’assistenza durante la salita e la discesa variano da Paese a Paese. Durante il viaggio di andata (Svizzera–estero) l’assistente ti aiuta a scendere raggiungendoti direttamente sul binario all’altezza della tua carrozza. Per il viaggio di ritorno, fatti confermare già in quel momento il punto di ritrovo preciso dal personale di servizio sul posto.
Nella tabella che segue trovi il punto di ritrovo nei Paesi confinanti.
Paese
Società ferroviaria
Orario di incontro (min. prima della partenza)
Luogo di incontroPer la discesa dal treno: l'assistenza arriva direttamente al posto a sedere.
Svizzera
SBB/CFF/FFS
10
Direttamente sul binario presso il Mobilift.
Germania
Deutsche Bahn (DB)
30
Il punto di incontro viene concordato da DB con il cliente (per es. Infopoint DB o l'agenzia di viaggi).
Inclusive FFS: un’app per viaggiatori non vedenti e ipovedenti – e per tutti gli altri.
Inclusive FFS è un’app di informazione alla clientela che agevola gli spostamenti sui mezzi di trasporto pubblico, soprattutto per le persone non vedenti e ipovedenti. L’app invia l’informazione alla clientela ottica e digitale delle stazioni e dei treni a lunga percorrenza direttamente sul vostro smartphone e vi mostra sempre le informazioni rilevanti per la vostra posizione. In questo modo siete sempre sicuri di essere sul treno giusto.
Come funziona Inclusive FFS:
ricevete sul vostro smartphone le informazioni di viaggio rilevanti per voi in funzione di dove vi trovate;
se vi trovate in una stazione, vi vengono automaticamente mostrate le prossime partenze, l’assegnazione dei binari e le informazioni relative al treno;
sui treni a lunga percorrenza delle FFS, quando salite a bordo l’app vi informa tramite notifica push su quale treno siete appena saliti e dove vi trovate nel treno. Potete inoltre farvi mostrare o leggere ad alta voce il percorso del treno e le informazioni sulle fermate intermedie.
Attualmente l’app funziona in tutte le stazioni svizzere e su tutti i treni a lunga percorrenza delle FFS. Per la pianificazione del viaggio vi consigliamo di continuare a utilizzare l’app «Mobile FFS».
Nei treni FFS di 1ª e 2ª classe, il primo compartimento a destra con i sedili vis-à-vis è contrassegnato dall’indicazione «Vogliate p.f. lasciare questi posti liberi per le persone disabili». A seconda della dotazione, questo compartimento può essere utilizzato solo da viaggiatori non vedenti e con difficoltà deambulatorie, oppure da viaggiatori in sedia a rotelle.
Sull’orario online o nell’app Mobile FFS puoi controllare direttamente la composizione del treno per ogni collegamento.
Equipaggiamento dei treni nel traffico a lunga percorrenza.
La tabella mostra la dotazione disponibile per i viaggiatori in sedia a rotelle nei treni del traffico a lunga percorrenza e internazionale.
Società ferro viarie
Denominazione
Numero di posti per sedie a rotelle
Toilette accessibile in sedia a rotelle. Presenti?
Toilette accessibile in sedia a rotelle. Dove?
Carrozza ristorante
FFS
Bipiano TLP
10
sì
1ª e 2ª classe
accessibile in sedia a rotelle
FFS
Giruno
4
sì
1ª e 2ª classe
accessibile in sedia a rotelle
FFS
IC 2000
10
sì
Dietro la locomotiva di 1ª classe
Accessibile la carrozza ristorante nel piano inferiore
FFS
ICN
2
sì
carrozza 4, 1ª classe
accesso alla carrozza ristorante
Trenitalia
ETR 610
2
sì
carrozza 3
sì
DB
ICE
2
sì
carrozza 9
sì
SNCF
TGV Lyria Euroduplex
2
sì
carrozza 1 o 11 Business
1ª classe
sì, ma non accessibile in sedia a rotelle
SNCF
TGV Lyria Duplex
2
sì
carrozza 1 o 11 Business
1ª classe
sì, ma non accessibile in sedia a rotelle
ÖBB
Railjet
3
sì
carrozze 25 e 35
1ª classe
accesso alla carrozza ristorante
Dotazione dei treni notturni.
La tabella mostra la dotazione disponibile per i viaggiatori in sedia a rotelle nei treni notturni.
Categoria di treno
Numero di scompartimenti per treno
Toilette accessibile in sedie a rotelle
ÖBB Nightjet
NJ 466/467 Zürich HB–Wien Hbf
Uno scompartimento cuccette accessibile alle persone in sedia a rotelle con posto cuccetta per accompagnatore
sì
ÖBB Nightjet
NJ 470/471 Zürich HB–Berlin Hbf
Uno scompartimento cuccette accessibile alle persone in sedia a rotelle con posto cuccetta per accompagnatore fino a Berlino
sì
ÖBB Nightjet
NJ 40470/401 Zürich HB–Hamburg Hbf
Uno scompartimento cuccette accessibile alle persone in sedia a rotelle con posto cuccetta per accompagnatore
sì
ÖBB Nightjet
NJ 464/465 Zürich HB–Graz Hbf
Uno scompartimento cuccette accessibile alle persone in sedia a rotelle con posto cuccetta per accompagnatore
sì
IC 60470/60401
Zürich HB–Hamburg
Due posti per sedie a rotelle nella carrozza con posti a sedere
sì
Toilette accessibili in sedia a rotelle negli ICN e nei treni bipiano (IC 2000).
I treni ICN (treni ad assetto variabile InterCity) e i treni bipiano (IC 2000) sono dotati di un compartimento per sedie a rotelle e di una toilette accessibile in sedia a rotelle nella 1ª classe. In questi compartimenti, un viaggiatore in sedia a rotelle può viaggiare assieme a un accompagnatore con un unico titolo di trasporto di 2ª classe, purché sia in possesso della «carta di legittimazione per viaggiatori disabili» (carta di accompagnamento).
Ciò vale per i seguenti viaggiatori:
Per la persona in sedia a rotelle e l’accompagnatore, indipendentemente da chi dei due sia in possesso di un titolo di trasporto valido.
Per la persona registrata sulla carta Junior, purché la persona in sedia a rotelle o l’accompagnatore sia registrato come genitore sulla carta Junior e sia stato acquistato almeno un titolo di trasporto.
Tutte le carrozze di 2ª classe delle composizioni IC 2000 dispongono di un compartimento per sedie a rotelle con sedili ribaltabili (osservare il pittogramma al momento della salita), ma non di toilette accessibile alle sedie a rotelle.
In tutte le stazioni l’assistenza per salire e scendere dal treno può essere fornita da privati, che non possono però utilizzare il mobilift o la rampa pieghevole. Le FFS declinano qualsiasi responsabilità in caso di danni o infortuni.
Note sui veicoli a pianale ribassato.
La tecnica del pianale ribassato con pavimento della carrozza basso facilita la salita e la discesa per tutti i passeggeri, ma non esclude del tutto la presenza di ostacoli. In caso di dubbi puoi rivolgerti al Contact Center Handicap FFS.
A seconda del posto di fermata e nonostante le carrozze con pianale ribassato, al momento di salire e scendere rimane sempre da superare un certo dislivello e/o uno spazio vuoto tra il bordo del marciapiede e la piattaforma d’ingresso.
Veicoli a pianale ribassato con predellino retrattile o pedana ribaltabile automatica (bipiano TLP, Giruno, IR-Dosto, Regio-Dosto, FLIRT, composizione automotrice a due piani DTZ della S-Bahn di Zurigo, automotrice articolata GTW della linea Seetal, SPATZ, TILO): nelle stazioni con marciapiede all’altezza della piattaforma di accesso il predellino retrattile o la pedana ribaltabile automatici coprono in parte la distanza dal marciapiede, in modo tale da ridurre al minimo lo spazio da superare e permettere quindi una salita e una discesa in autonomia. Per maggiori dettagli puoi contattare il Contact Center Handicap FFS.
Veicoli a pianale ribassato senza predellino retrattile o pedana ribaltabile automatici (IC 2000 non ammodernati, GTW Giura, rete THURBO Svizzera orientale): a seconda del posto di fermata, al momento di salire e scendere rimane sempre un certo dislivello e/o uno spazio vuoto tra il bordo del marciapiede e la piattaforma d’ingresso. Nelle stazioni di appoggio è possibile richiedere assistenza da parte del personale ferroviario. Se non ti annunci anticipatamente, tuttavia, sei personalmente responsabile per la salita e la discesa. Nelle altre stazioni devi organizzarti autonomamente facendo in modo che qualcuno ti aiuti per salire e scendere.
In alcune stazioni, a seconda del posto di fermata e nonostante le carrozze con pianale ribassato, per salire e scendere rimane da superare un certo dislivello e/o uno spazio vuoto tra il bordo del marciapiede e la piattaforma d’ingresso.
Avvertenze generali.
Se sali o scendi da solo/a in sedia a rotelle, le ferrovie declinano ogni responsabilità in caso di danni o infortuni.
In caso di soppressione di un treno e di cambiamenti del materiale rotabile, non è garantita la circolazione dei veicoli con accesso ribassato e predellino retrattile. In alcuni casi potrebbe essere utilizzato un veicolo sostitutivo non accessibile in sedia a rotelle. Il Contact Center Handicap FFS ti informa sul successivo collegamento accessibile.
In linea di massima, per viaggiare con i mezzi di trasporto pubblici è sempre necessario un titolo di trasporto valido. Se ne sei sprovvisto/a, generalmente non è sufficiente esibire la carta di legittimazione per viaggiatori disabili per essere esonerati dal pagamento del supplemento. Questo è possibile solo se la tua disabilità ti preclude l’utilizzo di un distributore automatico o l’acquisto di un biglietto su FFS.ch e con l’app Mobile FFS. In questo caso pagherai solo il prezzo del biglietto corrispondente, ma senza alcun supplemento.
Nelle prossime due pagine trovi informazioni su come acquistare i titoli di trasporto e sulle agevolazioni di cui puoi usufruire:
Questo video è reso disponibile da una piattaforma esterna (www.youtube.com). Per vedere il video è necessario abilitare i cookie necessari per fini di marketing nelle impostazioni dei cookie. Poi sarà necessario ricaricare la pagina.
OK:GO – L’accessibilità come parte integrante delle informazioni nel settore turistico.
L’iniziativa OK:GO consente alle persone con mobilità ridotta di programmare i propri viaggi per tempo e in autonomia. Grazie alla piattaforma di registrazione «ginto», gli operatori turistici possono redigere e pubblicare informazioni in materia di accessibilità in modo semplice e autonomo. Le informazioni, formulate in tono neutro e obiettivo, consentono a chi viaggia di farsi in anticipo un’idea dell’accessibilità delle strutture.
Le indicazioni complete in materia di accessibilità sono liberamente consultabili sul sito web dell’operatore turistico e contrassegnate dal logo OK:GO. L’iniziativa include offerte in tutte le categorie, come ristoranti, hotel, impianti di risalita, battelli, musei e altre offerte turistiche per il tempo libero. Insieme a numerosi attori di tutta la Svizzera, l’iniziativa OK:GO persegue un obiettivo comune: rendere la Svizzera ancor più alla portata di tutti.
All’iniziativa OK:GO hanno già aderito numerosi partner del settore turistico svizzero:
Accor Hotels Schweiz | Alberghi Svizzeri per la Gioventù | Basel Tourismus | Cassa svizzera di viaggio (Reka) società cooperativa | Engadin St. Moritz Tourismus AG | Ferrovie federali svizzere SA (FFS) | Fribourg Region | GastroSuisse | Genf Tourismus | Holiday Inn Express | HotellerieSuisse | Hotel Schweizerhof Bern & Spa | Interlaken Tourismus | Jura & Drei-Seen-Land | Kinderregion | Lindt Home of Chocolate | Luzern Tourismus | Motel One Zurigo | Naturzentrum Thurauen | Rete dei parchi svizzeri | Niesenbahn AG | PILATUS-BAHNEN AG | Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees AG | Federazione svizzera del turismo | Svizzera Turismo | Funivie Svizzere | St. Gallen-Bodensee Tourismus | swisscamps - Associazione svizzera dei campeggi |Ticino Turismo | Toggenburg Tourismus | Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG | Val Poschiavo Turismo | Valsana Hotel & Appartements Arosa | VAUD-Région du Léman | VCH - Verband Christlicher Hotels | Unione dei trasporti pubblici | Zürich Tourismus
L’associazione Svizzera senza ostacoli (FVBS) aiuta il settore del turismo svizzero ad affrontare in modo adeguato e mirato le esigenze di viaggio di persone con disabilità e anziani. Sin dalla fondazione nel 2016 fanno parte della FVBS rinomati attori del turismo svizzero e associazioni per disabili.
ginto.
La piattaforma ginto, gestita dall’associazione AccessibilityGuide, mette a disposizione informazioni sull’accessibilità delle località per agevolare le persone nella partecipazione alla vita sociale. A tal fine, ginto si concentra sulle diverse esigenze dei suoi utenti e non sulle limitazioni fisiche.
L’iniziativa OK:GO è sostenuta da Innotour, lo strumento di promozione della Segreteria di Stato dell’economia SECO, e dall’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD).
Ulteriori contenuti
Contatto.
Contact Center Handicap FFS
Prenota l’assistenza per salire e scendere dal treno (non a pagamento).
Ti preghiamo di contattarci telefonicamente con almeno un’ora di anticipo rispetto al servizio richiesto (12 ore di anticipo se per modulo online). Per i viaggi internazionali con almeno 48 ore di anticipo.
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.