Dimensioni e pesi massimi per le sedie a rotelle.
Per poter viaggiare nell’apposito compartimento delle carrozze viaggiatori, le sedie a rotelle devono rispettare le misure massime e il peso indicati di seguito. Se superano le dimensioni e/o il peso massimo prestabiliti, di norma non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere.
- Larghezza: 70 cm
- Lunghezza: 125 cm
- Altezza: 137 cm
- Peso: 320 kg (capacità di carico dei mobilift)
Limitazioni per sedie a rotelle più grandi e pesanti.
In genere non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere a chi utilizza una sedia a rotelle che supera le dimensioni massime prestabilite. In treno non sono ammessi veicoli elettrici che, per le loro dimensioni, possono impedire un accesso agevole e sicuro alle carrozze. L’utilizzo di segway, quad e veicoli con motore a scoppio è proibito sia in stazione sia sui treni. Se utilizzate biciclette speciali come handbike, tandem, biciclette reclinate o bici a tre ruote dovete acquistare un biglietto per bici.
Viaggi di gruppo con persone in sedia a rotelle.
Al momento della prenotazione del viaggio di gruppo, comunicateci se tra i viaggiatori c’è una persona in sedia a rotelle. In questo modo possiamo prenotare una carrozza con compartimento attrezzato per sedia a rotelle. Allo stesso tempo, comunicate al Call Center Handicap FFS l’eventuale necessità di assistenza per salire e scendere.
Gruppi con diversi viaggiatori in sedia a rotelle.
Gli IC 2000 (treni bipiano del traffico a lunga percorrenza) permettono a massimo 10 persone in sedia a rotelle di viaggiare in gruppo nella prima carrozza subito dopo la locomotiva.
In tutti gli altri treni, a seconda del numero dei viaggiatori, i gruppi possono viaggiare solo suddivisi in differenti compartimenti o in diversi treni.
Le FFS dispongono di due carrozze speciali in grado di accogliere gruppi di persone in sedia a rotelle che possono essere noleggiate a un prezzo forfettario in funzione della distanza. Informatevi presso il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) o in stazione.
Viaggiare con il deambulatore.
Se vi spostate con il deambulatore (Rollator) potete richiedere assistenza per salire e scendere dal treno come le persone in sedia a rotelle. Dovete tuttavia essere in grado di superare ostacoli come singoli gradini, pianerottoli e fessure senza l’aiuto del personale di assistenza.
Importante:
- Per motivi di sicurezza, con il deambulatore non è possibile usare il mobilift.
- Per viaggiare con il deambulatore è necessario che il tempo di coincidenza nelle stazioni di cambio sia sufficiente. Per alcuni collegamenti non è possibile garantire la coincidenza prestabilita. Pertanto, quando organizzate il vostro viaggio, calcolate anche i tempi necessari per cambiare treno.