A causa dei lavori di manutenzione, dal 22.04.2021, ore 00:00, fino al 22.04.2021, ore 03:00 l’acquisto di biglietti è limitato su FFS.ch e Mobile FFS.
La giusta organizzazione per viaggiare senza barriere.
Qui trovate tutte le informazioni utili per pianificare il vostro viaggio senza barriere in Svizzera e in Europa e per acquistare i biglietti con l’orario online su FFS.ch e con l’app Mobile FFS.
Acquisto dei biglietti su FFS.ch.
Per i viaggi in Svizzera: sul sito FFS.ch potete acquistare online i vostri biglietti, che saranno quindi inviati al vostro indirizzo e-mail. I biglietti acquistati online possono così essere stampati ed esibiti in caso di controllo. In alternativa è anche possibile visualizzarli nell’app Mobile FFS, purché abbiate utilizzato lo stesso login SwissPass per FFS.ch e per Mobile FFS.
Per i viaggi internazionali: a seconda del Paese di destinazione, potete acquistare i biglietti online su FFS.ch e stamparli comodamente a casa, oppure ordinarli e farveli recapitare per posta. Poiché la prenotazione dei posti per le sedie a rotelle è obbligatoria, tuttavia, vi consigliamo di prenotare i viaggi internazionali allo sportello FFS o chiamando il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). In caso di prenotazione il Contact Center FFS provvede a richiamarvi.
Acquisto dei biglietti tramite l’app Mobile FFS.
Per i viaggi in Svizzera potete anche acquistare i biglietti tramite l’app Mobile FFS. I biglietti vengono salvati nell’app e non è necessario stamparli.
Acquisto di biglietti allo sportello.
Naturalmente per i biglietti e le prenotazioni in Svizzera e all’estero è possibile rivolgersi anche allo sportello. A seconda della stazione, sono previsti speciali sportelli per i viaggiatori in sedia a rotelle e sportelli con amplificatori a induzione per le persone audiolese.
Chi possiede una carta di legittimazione per viaggiatori disabili può portare con sé un accompagnatore o un cane guida per non vedenti che viaggerà gratuitamente.
Chi possiede una carta di legittimazione per viaggiatori disabili può portare con sé un accompagnatore o un cane guida per non vedenti che viaggerà gratuitamente nel traffico internazionale (tariffa TCV 710).
Per i viaggi entro i confini nazionali potete effettuare le prenotazioni dei posti a sedere online e con l’app Mobile FFS al costo di 5 franchi.
Nel trasporto svizzero non è possibile prenotare i posti per sedie a rotelle.
Prenotazioni internazionali.
Per i viaggi internazionali potete prenotare online i posti a sedere sul sito FFS.ch. A seconda del Paese, è possibile che la prenotazione sia obbligatoria e che sia compresa nel prezzo o calcolata a parte.
Per le prenotazioni dei posti per sedie a rotelle nei treni internazionali è necessario rivolgersi a uno sportello ferroviario FFS o chiamare il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.). È preferibile acquistare congiuntamente i biglietti e le prenotazioni per i posti per sedie a rotelle. Se possedete già un biglietto, abbiamo bisogno del numero della carrozza e del posto a sedere prenotato.
Consultando l’orario FFS online su FFS.ch potete verificare l’accessibilità del vostro collegamento per organizzare al meglio il vostro viaggio. Selezionate un collegamento, cliccate su «Vista standard» e selezionate «Viaggiare senza barriere». Verrà così indicata l’accessibilità del luogo di salita, cambio e discesa attraverso cinque diversi tipi di informazione.
Il video che segue illustra come controllare l’accessibilità dei collegamenti ferroviari nell’orario FFS online.
È possibile salire/scendere autonomamente.
L’assistenza per salire e scendere è fornita dal personale viaggiante.
Assistenza per salire e scendere con preavviso al Service Center Handicap FFS.
Trasporto non possibile.
Nessuna informazione disponibile.
Composizione del treno.
In corrispondenza del collegamento desiderato, cliccate su «Visualizzare le informazioni ferroviarie». Sullo schema delle carrozze potete verificare per ogni fermata in quale settore si trova la carrozza per i viaggiatori con mobilità ridotta e dove si trovano la 1ª e la 2ª classe. Potete inoltre trovare altre utili informazioni sul posto per sedia a rotelle con toilette per disabili, ristorante, posto per bici, carrozza famiglia ecc.
Importante:
Le informazioni sui treni e sull’accessibilità dei collegamenti vengono aggiornate tre volte al giorno. In caso di soppressione di un treno, di cambiamento non previsto del materiale rotabile oppure in mancanza di informazioni, il grado di accessibilità del collegamento potrebbe non coincidere con le informazioni fornite online.
Le informazioni su alcune imprese di trasporto e/o su alcune fermate e collegamenti non sono disponibili. In questo caso compare l’indicazione «Nessuna informazione disponibile». In questo caso potete rivolgervi direttamente alle rispettive aziende di trasporto.
L’app Mobile FFS contiene tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro viaggio. Nelle impostazioni dell’app (Ricerca avanzata), sotto «Collegamento senza barriere», selezionate i punti «Con restrizioni» e «Visualizza restrizione». Potete visualizzare diverse restrizioni:
È possibile salire/scendere senza aiuti
L’assistenza per salire/scendere è fornita dal personale viaggiante
È possibile richiedere in anticipo l’assistenza per salire/scendere
Oltre alle informazioni sull’orario, dopo avere selezionato la tratta potete visualizzare anche informazioni sull’accessibilità di ogni collegamento. Scorrendo verso sinistra, vengono visualizzate la composizione del treno e altre informazioni utili (posto per sedia a rotelle con toilette per disabili, ristorante, posto per bici, carrozza famiglia ecc.). L’app Mobile FFS è disponibile gratuitamente per smartphone e tablet con sistema iOS (Apple) o Android.
Inclusive FFS: un’app per viaggiatori non vedenti e ipovedenti – e per tutti gli altri.
Inclusive FFS è un’app di informazione alla clientela che agevola gli spostamenti sui mezzi di trasporto pubblico, soprattutto per le persone non vedenti e ipovedenti. L’app invia l’informazione alla clientela ottica e digitale delle stazioni e dei treni a lunga percorrenza direttamente sul vostro smartphone e vi mostra sempre le informazioni rilevanti per la vostra posizione. In questo modo siete sempre sicuri di essere sul treno giusto.
Come funziona Inclusive FFS:
ricevete sul vostro smartphone le informazioni di viaggio rilevanti per voi in funzione di dove vi trovate;
se vi trovate in una stazione, vi vengono automaticamente mostrate le prossime partenze, l’assegnazione dei binari e le informazioni relative al treno;
sui treni a lunga percorrenza delle FFS, quando salite a bordo l’app vi informa tramite notifica push su quale treno siete appena saliti e dove vi trovate nel treno. Potete inoltre farvi mostrare o leggere ad alta voce il percorso del treno e le informazioni sulle fermate intermedie.
Attualmente l’app funziona in tutte le stazioni svizzere e su tutti i treni a lunga percorrenza delle FFS. Per la pianificazione del viaggio vi consigliamo di continuare a utilizzare l’app «Mobile FFS».
Se avete bisogno di assistenza per salire o scendere dal treno durante un viaggio in Svizzera, chiamate il Call Center Handicap FFS almeno un’ora prima rispetto al servizio richiesto. Il Call Center Handicap FFS è disponibile al numero gratuito 0800 007 102 (+41 51 225 78 44 per chi chiama dall’estero). L’assistenza viene garantita nelle stazioni di appoggio, ovvero quelle dotate di mobilift (carrello elevatore). Un elenco delle stazioni di appoggio è disponibile nell’orario online, nell’opuscolo «In viaggio senza barriere» o nella carta sinottica per persone con mobilità ridotta.
Per i viaggi all’estero è necessario prenotare l’assistenza per salire e scendere dal treno contattando il Call Center Handicap FFS al numero gratuito 0800 007 102 (+41 51 225 78 44 per chi chiama dall’estero) con almeno 48 ore di anticipo. Attenzione: ci serve il numero del posto a sedere e il numero della carrozza indicati sulla prenotazione. L’assistenza potrà essere confermata soltanto dopo la conferma da parte dell’impresa di trasporto interessata. Il personale di servizio all’estero sarà debitamente informato sul proprio intervento da parte del Call Center Handicap FFS.
In caso di disabilità potete anche acquistare e registrare i vostri titoli di trasporto chiamando il numero gratuito 0800 181 181.
L’assortimento comprende la maggior parte delle offerte disponibili presso i distributori di biglietti.
I biglietti possono essere ordinati telefonicamente al più presto 24 ore prima del viaggio. Il pagamento può avvenire immediatamente con carta di credito oppure entro 30 giorni tramite fattura.
Per il viaggio non viene emesso alcun biglietto fisico.
Durante il controllo in treno, il personale dei treni verificherà telefonicamente se per voi è stato registrato un biglietto corrispondente. Dovrete inoltre esibire la carta di legittimazione per viaggiatori disabili (carta di accompagnamento).
Dopo il viaggio riceverete un biglietto convalidato, una ricevuta per il pagamento con la carta di credito o la fattura da saldare. Per accedere a questo servizio, all’acquisto del biglietto componete il numero 0800 181 181, selezionate la lingua e premete il tasto 1.
L’assortimento di biglietti comprende i seguenti articoli:
biglietti di percorso (corsa semplice, andata e ritorno o viaggio circolare)
City-Ticket
carta giornaliera e carta dalle 9 per il metà-prezzo
cambio di classe / cambio di classe giornaliero / cambio di classe dalle 9
cambiamento di percorso
biglietti singoli e carte giornaliere delle seguenti comunità tariffarie integrali: TNW (Basilea/Svizzera nordoccidentale), Libero (Berna/Soletta), Ostwind, A-Welle.
Informazioni sul traffico ferroviario per ipovedenti e non vedenti.
Siete in viaggio e desiderate essere aggiornati sugli eventuali cambi di binario o sui ritardi dei treni? Chiamando il numero gratuito 0800 181 181 potete ricevere le informazioni necessarie. Per accedere a questo servizio componete il numero 0800 181 181, selezionate la lingua e premete il tasto 2. Per informazioni standard su orari e tariffe è a vostra disposizione il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.).
Helpline per i distributori automatici di biglietti FFS.
Siete ipovedenti o non vedenti e avete bisogno di aiuto per utilizzare un distributore automatico di biglietti FFS? Componete il numero 0800 11 44 77 e fornite il numero del distributore indicato sulla schermata iniziale e in caratteri tattili a rilievo sopra lo schermo. Il Call Center FFS è a vostra disposizione ogni giorno 24 ore su 24 per assistervi nell’acquisto del biglietto.
Su richiesta possiamo collegarci a distanza con il distributore e preparare per voi il biglietto. Potete quindi pagare e ritirare il biglietto stampato direttamente al distributore.
Amplificatori a induzione per persone audiolese.
Per favorire i portatori di sistemi acustici, alcuni sportelli appositamente contrassegnati sono dotati di amplificatori a induzione, che consentono un ascolto diretto commutando semplicemente l’apparecchio acustico in posizione «T». Anche gli sportelli aperti delle stazioni di Bern, Gelterkinden, Weinfelden, Wil e, in parte, Basel e Zürich HB agevolano la comprensione.
Sistemi di informazione.
In un numero sempre crescente di stazioni sono disponibili monitor e tabelloni informativi che riportano orario di partenza, numeri di binario e ritardi. I monitor forniscono inoltre informazioni aggiornate sul traffico ferroviario.
Informazioni sul traffico ferroviario per non udenti e audiolesi.
In caso di emergenza, i viaggiatori non udenti o audiolesi che utilizzano i trasporti pubblici possono richiedere un aiuto gratuito attraverso il servizio Procom SMS e ottenere inoltre informazioni su perturbazioni, ritardi o interruzioni di esercizio. Il servizio di assistenza telefonica e il servizio SMS sono disponibili 24 ore su 24 nelle tre lingue nazionali (tedesco, francese e italiano).
Servizio Procom SMS.
Se siete audiolesi e avete un problema durante il viaggio, inviate un SMS a Procom (costi dell’SMS a carico del mittente).
Italiano: 079 702 06 06
Tedesco: 079 702 01 00
Francese: 079 702 05 05
Procom conferma la ricezione, si mette in contatto con l’impresa di trasporto mediante un numero di telefono speciale, cerca una soluzione e invia la risposta alla persona richiedente.
Il servizio Procom può essere contattato anche con l’app gratuita per smartphone TexMee.
Dimensioni e pesi massimi per le sedie a rotelle.
Per poter viaggiare nell’apposito compartimento delle carrozze viaggiatori, le sedie a rotelle devono rispettare le misure massime e il peso indicati di seguito. Se superano le dimensioni e/o il peso massimo prestabiliti, di norma non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere.
Larghezza: 70 cm
Lunghezza: 125 cm
Altezza: 137 cm
Peso: 320 kg (capacità di carico dei mobilift)
Limitazioni per sedie a rotelle più grandi e pesanti.
In genere non è possibile garantire un aiuto per salire e scendere a chi utilizza una sedia a rotelle che supera le dimensioni massime prestabilite. In treno non sono ammessi veicoli elettrici che, per le loro dimensioni, possono impedire un accesso agevole e sicuro alle carrozze. L’utilizzo di segway, quad e veicoli con motore a scoppio è proibito sia in stazione sia sui treni. Se utilizzate biciclette speciali come handbike, tandem, biciclette reclinate o bici a tre ruote dovete acquistare un biglietto per bici.
Viaggi di gruppo con persone in sedia a rotelle.
Al momento della prenotazione del viaggio di gruppo, comunicateci se tra i viaggiatori c’è una persona in sedia a rotelle. In questo modo possiamo prenotare una carrozza con compartimento attrezzato per sedia a rotelle. Allo stesso tempo, comunicate al Call Center Handicap FFS l’eventuale necessità di assistenza per salire e scendere.
Gruppi con diversi viaggiatori in sedia a rotelle.
Gli IC 2000 (treni bipiano del traffico a lunga percorrenza) permettono a massimo 10 persone in sedia a rotelle di viaggiare in gruppo nella prima carrozza subito dopo la locomotiva.
In tutti gli altri treni, a seconda del numero dei viaggiatori, i gruppi possono viaggiare solo suddivisi in differenti compartimenti o in diversi treni.
Le FFS dispongono di due carrozze speciali in grado di accogliere gruppi di persone in sedia a rotelle che possono essere noleggiate a un prezzo forfettario in funzione della distanza. Informatevi presso il Contact Center FFS al numero 0848 44 66 88 (CHF 0.08/min.) o in stazione.
Viaggiare con il deambulatore.
Se vi spostate con il deambulatore (Rollator) potete richiedere assistenza per salire e scendere dal treno come le persone in sedia a rotelle. Dovete tuttavia essere in grado di superare ostacoli come singoli gradini, pianerottoli e fessure senza l’aiuto del personale di assistenza.
Importante:
Per motivi di sicurezza, con il deambulatore non è possibile usare il mobilift.
Per viaggiare con il deambulatore è necessario che il tempo di coincidenza nelle stazioni di cambio sia sufficiente. Per alcuni collegamenti non è possibile garantire la coincidenza prestabilita. Pertanto, quando organizzate il vostro viaggio, calcolate anche i tempi necessari per cambiare treno.
Stazione ferroviaria di Brunnen: Chiusura del sottopassaggio passeggeri dal 12.04.2021 al 07.05.2021.
In seguito ai lavori di ricostruzione della stazione di Brunnen, il sottopassaggio passeggeri ai binari 4/5 sarà chiuso tra il 12 aprile 2021 e il 07 maggio 2021. Durante la chiusura della rampa, un servizio di taxi sarà disponibile per i clienti in sedia a rotelle tra Brunnen e Schwyz. Per prenotare, chiama il Call Center Handicap delle FFS tutti i giorni dalle 06:00 alle 22:30 allo 0800 007 102. Scadenza di registrazione: 2 ore prima
Stazione ferroviaria di Zofingen: Chiusura del sottopassaggio pedonale nord dal 06.04.2021 al 12.07.2021.
Dal 06 aprile 2021 al 12 luglio 2021, il sottopassaggio pedonale sul lato nord (Henzmann) sarà chiuso per lavori di costruzione. I clienti in sedia a rotelle usano il sottopassaggio sul lato sud (lato Brittnau) per accedere ai binari 2/3. Per i passeggeri in coincidenza da/per Lenzburg con la S28 dal binario 40, la distanza di trasferimento aumenta.
Stazione principale di Zurigo: ristrutturazione degli ascensori ai binari 41/42 e 43/44.
Da metà gennaio all’inizio di luglio 2021, i quattro ascensori ai binari 41/42 e 43/44 saranno rinnovati a tappe, poiché hanno raggiunto la fine della loro vita utile. La ristrutturazione dell’ascensore garantirà che i passeggeri possano continuare ad accedere ai binari in modo sicuro e senza gradini anche in futuro.
Piano di riabilitazione:
Dal 18 gennaio al 26 febbraio 2021: binario 43/44, settore A
Dal 1° marzo al 9 aprile 2021: Binario 41/42, Settore A
Dal 13 aprile al 21 maggio 2021: Binario 41/42, Settore D
Dal 25 maggio al 2 luglio 2021 Binario 43/44, Settore D
Durante la ristrutturazione, i binari 41/42 e 43/44 sono sempre accessibili senza gradini. Tuttavia, bisogna aspettarsi tempi di trasferimento più lunghi a causa delle deviazioni.
I viaggiatori con mobilità ridotta possono contattare il Call Center Handicap delle FFS (Tel. 0800 007 102).
L’attuale carta di accompagnamento sarà valida per tutto il 2021.
Chi, a causa di una limitazione della propria mobilità e sulla scorta di un certificato medico corrispondente, ha bisogno di un accompagnatore per viaggiare con i trasporti pubblici, può ottenere dal proprio Cantone di residenza una carta di legittimazione per viaggiatori disabili («carta di accompagnamento»). Tale carta autorizza una persona – che può essere il disabile o l’accompagnatore – a viaggiare gratuitamente in Svizzera sui percorsi delle imprese di trasporto partecipanti al Servizio diretto nazionale. Inoltre, è possibile portare con sé gratuitamente anche un cane guida per ciechi.
La futura carta di accompagnamento sarà in formato digitale sullo SwissPass.
La carta di accompagnamento è sempre valida quattro anni. L’attuale carta di legittimazione, di colore verde, vale per il periodo 2017-2020. La durata della carta di legittimazione per viaggiatori disabili attualmente in vigore viene ora prolungata di un anno, fino al 31 dicembre 2021, per consentire la presa in esame di diversi cambiamenti rispetto al prodotto. L’idea è di rendere la carta di legittimazione più facile da usare e, a grande richiesta, emetterla in un formato più piccolo. Grazie alla digitalizzazione si punta inoltre a semplificare il prodotto e a uniformare l’emissione. Si sta perciò valutando la possibilità di associare la carta allo SwissPass, dal 2022, rinunciando così alla versione cartacea.
Il prolungamento della carta di legittimazione non comporterà alcuna necessità di azione da parte della clientela, che potrà continuare a utilizzarla come di consueto.
Prenotate l’assistenza gratuita per salire e scendere dal treno.
Vi preghiamo di contattarci telefonicamente con almeno un’ora di anticipo rispetto al servizio richiesto (12 ore di anticipo se per e-mail). Per viaggi all’estero con almeno 48 ore di anticipo.
Sappiamo che passare a un nuovo browser possa comportare un notevole cambio di abitudini e un certo grado di insicurezza. Grazie a un browser aggiornato, in futuro potrete accedere a Internet in modo più veloce e sicuro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno anche in futuro per garantirvi un accesso inclusivo e senza barriere a FFS.ch.